’A Riggiola, che cos’è e perché si chiama così? Storia delle antiche ceramiche napoletane

La riggiola, uno dei più antichi elementi decorativi della storia di Napoli: quando nascono e perchè si chiamano così?

Arte e Cultura
Articolo di , 06 Giu 2024
756
Foto Shutterstock
Quando parliamo della “riggiola” ci stiamo riferendo ad un termine specifico, utilizzato tutt’oggi in ambito artistico-architettonico.

La riggiola a Napoli, origine e tradizione

Durante il dominio spagnolo a Napoli, avvenuto nel sedicesimo secolo, ci fu una ricchissima produzione ed esportazione di artigianato. Tra gli elementi più in voga c’erano proprio le piastrelle, dette in napoletano “riggiole“. ‘A riggiola è infatti una ripresa del termine catalano “rajola” e si riferisce a uno specifico tipo di mattonella, quella maiolicata e decorata a mano.

Anche l’addetto alla posa, o “piastrellista”, in napoletano era più comunemente conosciuto come “riggiularo“. Luoghi simbolo della riggiola campana sono ad esempio le città sulla costiera amalfitana, ma non solo: uno splendido esempio di maioliche napoletane è offerto anche dall’antico Chiostro di Santa Chiara, nel cuore del centro storico di Napoli.

Alberto Angela al San Carlo, la Federico II celebra gli 800 anni con un racconto speciale

In questo periodo storico, in Campania, le riggiole diventano un vero e proprio mezzo d’espressione di grande impatto visivo. Tutt’oggi impreziosiscono e regalano un’atmosfera unica a chiese, palazzi, giardini, chiostri e terrazze. Nei secoli successivi, tra il diciassettesimo e il diciottesimo, si ampliarono inoltre gli elementi decorativi, includendo motivi floreali e scene mitologiche molto più elaborate.
La Napoli borbonica, oltre ad essere una città molto ricca, dai grandi capitali, era anche la terza città più grande e popolata d’Europa, dopo Londra e Parigi. Grazie alle committenze molto ricche nel settore artistico, le pavimentazioni cominciarono a non essere più considerati come sterile insieme di mattonelle ripetute, ma cominciano ad essere progettati come un “grande disegno”, un’idea armonica d’insieme che si sposi con l’architettura circostante.
I colori tipici della scuola napoletana del ‘700 sono solo 7 tra i quali si ricordano il “giallo napoli” e il “blu oltremare“, i restanti colori si ottenevano usando gradazioni e densità diverse oppure mescolando più colori. Le misure delle riggiole settecentesche erano 22×22 o 21x21cm.

Ad oggi, ci sono ancora piccole aziende artigiane che perpetuano questa tradizione – soprattutto per la resistenza e l’ottima resa nel tempo – nella zona di Vietri sul Mare, Cava de’ Tirreni e Nocera Superiore.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...