Napoli Città Libro 2024: torna il Salone del Libro alla Stazione Marittima

"Ri-generazioni" è la nuova edizione di Napoli Città Libro 2024, l'evento di editoria più atteso dell'anno.

Arte e Cultura
Articolo di , 04 Giu 2024
1019
Fonte: Wikimedia Commons

Torna anche quest’anno l’attesissimo Salone del Libro alla Stazione Marittima di Napoli. “Ri-generazioni” è il titolo della nuova edizione, che si terrà da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024. Un’appuntamento imperdibile per tutti i lettori partenopei.

La Stazione Marittima anche quest’anno nelle vesti di Salone del Libro

Da venerdì 14 a domenica 16 giugno, dalle 10.00 alle 20.00, NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria 2024, con il titolo “Ri-Generazioni”, declinato nelle cinque isole tematiche “Generi”, “Visioni”, “Generazioni”, “Cognizioni” e “Nuove Memorie”, arriva negli spazi del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli. In questa quinta edizione si ritroveranno 136 sigle editoriali e saranno presenti le case editrici nazionali, con i loro autori, Bompiani, E/O, Einaudi, Fandango, Feltrinelli Gramma, Guanda, HaperCollins, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Nutrimenti, Solferino, Sperling&Kupfer, Voland.

Macbeth - Cuore Nero: uno spettacolo teatrale che unisce detenuti e magistrato

Organizzata dall’associazione Liber@Arte, la kermesse ha ricevuto un contributo dal Centro per il Libro e la Lettura, il patrocinio e il sostegno del Comune di Napoli, il patrocinio del Ministero della Cultura e di RAI Campania, Camera di Commercio di Napoli, Campania Legge – Fondazione Premio Napoli, di FAI Campania, ACE Associazione Campana Editori, ALI – Associazione Librai Italiani Confcommercio, AIB – Associazione Italiana Biblioteche. Media Partnership RAI.

Negli spazi della Stazione Marittima, TGR Campania, oltre a raccontare il NapoliCittàLibro ai suoi telespettatori nelle edizioni dei telegiornali durante i tre giorni di Salone, sarà presente con lo spazio Agorà del Leggilibri, a cura di Claudio Ciccarone, che lo inaugurerà venerdì 14 giugno, alle 11.30, insieme al caporedattore centrale TGR Campania Oreste Lo Pomo. L’Agorà sarà animata da dibattiti che esploreranno tanti mondi, dalla canzone napoletana alla poesia metropolitana, passando per la letteratura al femminile in Campania, gialli, noir, fantasy e romanzi storici, la napoletanità (cultura, storia, linguistica, musei particolari, cinema, bellezza e pazzia partenopea), lo spirito allegro di Partenope, la letteratura per i ragazzi e per l’infanzia, il fumetto.

Confermata la collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics: anche quest’anno i docenti della prestigiosa accademia leader in Italia per la formazione nelle arti visive terranno a NapoliCittàLibro laboratori dedicati al fumetto e ai nuovi media.

Bookclub nazionali e regionali, che ogni mese si incontrano per dare spazio ad autrici, autori, case editrici e progetti dedicati al mondo del libro e della lettura, parteciperanno a questa edizione con eventi curati da loro. Il programma nazionale che ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita Nati per Leggere avrà uno spazio dedicato, dove potrà esporre libri, informare le famiglie sui benefici della lettura e organizzare momenti di lettura che verranno inseriti nel calendario della manifestazione. C’è anche Unicef Campania con i laboratori di lettura “Leggere i diritti”.

Tra gli ospiti internazionali, Isabela Prieto Bernardi presenta “Historias de la Bernardi” (Ediciones El Silencio nel 2023), un percorso di ricostruzione della memoria tra l’Italia e la Colombia; Il giornalista e scrittore Victor Diusaba, autore del libro “Las crónicas del diez”, condurrà il pubblico in un percorso di ricostruzione della memoria tra l’Italia e la Colombia, raccontando, tra realtà e finzione, il rapporto che Diego Armando Maradona ebbe con Cali e la Colombia. Diusaba dialoga con il giornalista Pier Paolo Petino. Daniel Saldaña París, pluripremiato poeta, saggista e romanziere, considerato uno dei più importanti scrittori messicani contemporanei, sarà in Italia per il tour promozionale del romanzo “Il ballo e l’incendio”, tradotto da Giulia Zavagna e in uscita per Polidoro. Saldaña París dialoga con Andrea Pezzé.

Tra i tanti ospiti, Pasquale Scialò, Gianluca Marino, Giuliana Covella, Geppina Landolfo, Amalia De Simone, Luciana Esposito, Valentina De Giovanni, Chiara Tortorelli, Martin Rua, Guido D’Agostino, Titti Marrone, Pietro Treccagnoli, Vittorio Del Tufo, Sergio Siano, Nicola De Blasi, Lello Esposito, Amedeo Colella, Ottavio Costa, Pier Luigi Razzano, Massimiliano Virgilio, Alessio Forgione, Gino Aveta, Toni Cercola, Patrizio Trampetti, Maurizio Capone, Marco Gesualdi, Peppe Lanzetta, Lorenzo Marone, Gennaro Marco Duello, Angelo Petrella, Gianni Valentino, Fran Allen. Raipoesia2022, il progetto web di Luigia Sorrentino per la Tgr Campania, inaugura all’interno di Napolicittàlibro, La stanza dei poeti, che ospiterà reading di poesie.

Per consultare il programma completo dell’evento clicca > qui <

 

Informazioni sull’evento

Quando: Da venerdì 14 a sabato 16 giugno 2024
Orario: a partire dalle ore 10:00
Dove: Stazione Marittima, Porto di Napoli
Costo: 5€ a persona (gratuito per studenti e altre categorie)

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...