Il Rammaggio, alla scoperta di un termine napoletano particolare

Scopriamo insieme la parola Rammaggio a Napoli, cosa significa e quando si usa?

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 13 Giu 2024
484
La lingua napoletana è intrisa di termini unici e distintivi. Le origini di queste parole sono varie e complesse. Ogni termine ha una propria storia specifica, modellata da diversi popoli, varie dominazioni e particolari contesti che hanno caratterizzato la regione campana nel corso dei secoli. Alcuni di questi termini, inoltre, traggono origine dalla lingua italiana stessa, che il napoletano adatta e trasforma in modi unici e riconoscibili. Tra questi, figura il termine “Rammaggio”.

Il termine rammaggio a Napoli

Il termine “Rammaggio” è una parola dialettale che trova la sua etimologia della lingua nazionale. Rammaggio deriva infatti dal verbo italiano “rammagliare”. Il significato di tale verbo equivale a “raccogliere le ramaglie” o “raccogliere i rami secchi“. Ma nel contesto partenopeo la parola che da ciò è nata ha assunto un significato figurato molto particolare e interessante.

Nella cultura napoletana, “Rammaggio” viene utilizzato per descrivere l’atto di mettere insieme, di raccogliere, o di sistemare cose disperse o disordinate. È un termine che racchiude in sé l’idea di riordino, di sistemare un contesto caotico, proprio come si farebbe raccogliendo rami sparsi su un terreno.

Lo sapevi? A Pompei anche le strade raccontano una storia

L’utilizzo della parola rammaggio

Si usa il termine rammaggio per indicare l’azione del riordino. Ma, al contempo e soprattutto, si utilizza per indicare l’oggetto di tale azione. Ciò che nasce dall’accozzaglia delle cose che se ne tirano fuori e vengono unite: a Napoli è questo un rammaggio. Un oggetto sistemato alla buona, messo su non con particolare attenzione e cura, un aggeggio raffazzonato, è dunque un rammaggio. Si pronuncia tale parola quindi per indicare la scarsa cura e premura sottesa in un oggetto o in un’azione.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...