Grandenapoli.it | News, Eventi, Cultura, Tradizioni e Curiosità a Napoli
  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • In cucina
  • Eventi
  • Napoli in tasca
    • By night
    • Cosa fare
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Napoli per i piccoli
    • Tendenze
    • News
      • Una cabina rosa in Piazza del Plebiscito, alla cornetta c’è Ed Sheeran: &...
      • Il Giro d’Italia fa tappa a Napoli: tutte le strade chiuse
      • “Picasso. Il linguaggio delle idee”, a Napoli in mostra più di 100 ...
      • I Percorsi di Fede proposti dal “MUDD – Museo Diocesano Diffuso”: ...
      • I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II di Napoli, incontro esclusivo in At...
    • Tradizioni e Curiosità
      • Le 10 frasi più pronunciate dalle mamme napoletane
      • Tre Poesie napoletane per la Festa della Mamma
      • Le tradizioni Pasquali napoletane: dal Giovedì Santo alla Pasquetta
      • “Jì facenne ‘e ssette chieselle”: bizzarra storia di un detto nap...
      • “Chella cammisa ca nun vo’ stà cu tte, pigliala e stracciala”: un...
    • Arte e Cultura
      • “Picasso. Il linguaggio delle idee”, a Napoli in mostra più di 100 ...
      • I Percorsi di Fede proposti dal “MUDD – Museo Diocesano Diffuso”: ...
      • Rivoluzione digitale al MANN, si lavora su 30mila reperti nei depositi del museo
      • “I racconti del fuoco”: al Palazzo Reale visite tematiche gratuite p...
      • “Fuochi di passioni”, itinerari gratuiti e momenti performativi a Na...
    • Cucina
      • Street Food Napoletano: Guida ai Sapori Autentici
      • Pizzeria Farinati, il re dei fritti Renato Ruggiero esordisce con nuove proposte...
      • Cosa mangiare (davvero) a Napoli: itinerario gastronomico completo, dall’a...
      • Una piccola selezione di lievitati d’eccellenza per le festività Pasquali
      • Un dolce poco noto della tradizione: la pastiera di pasta
    • Eventi e Turismo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto
    • Napoli in tasca
      • INformale: enoteca con cucina, vini buoni e piatti essenziali
      • Ponte del primo maggio, cosa fare a Napoli: un lungo weekend tra musei, escursio...
      • La pizza più buona di Napoli: 6 pizzerie da provare almeno una volta nella vita
      • Ponte del 25 aprile, cosa fare a Napoli: un weekend lungo tra musei, eventi ed e...
      • Le spiagge nascoste di Ischia: 7 angoli segreti tra natura selvaggia e mare cris...

    redazione@grandenapoli.it
    Tel: 081 235 28 60

    Eventi in programma

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Tour notturno al Complesso di Santa Maria la Nova e alla tomba di Dracula

Un affascinante tour guidato tra le meraviglie del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, la chiesa ed il chiostro, le recenti scoperte e i misteriosi indizi che riconducono alla storia del vampiro più noto di tutti i tempi: il Conte Dracula.

Sabato 6 Gennaio 2024

Piazza Santa Maria la Nova, 44 - Napoli

Unico turno ore 20.00

1 ora e 30 minuti

Adulti € 13,90, Bambini dai 7 ai 14 anni 9,90

Una straordinaria visita guidata notturna, nel giorno dell’Epifania , al Complesso di Santa Maria La Nova che custodisce insieme alle tante meraviglie anche la probabile sepoltura di uno dei personaggi più famosi e inquietanti della storia: il Conte Dracula.

Chi di voi non ha mai provato un brivido di paura al solo sentir nominare i vampiri, terrificanti esseri metà uomo e metà pipistrello, che vivono di notte e per sopravvivere si nutrono di sangue umano… Ma chi è stato il più famoso vampiro della storia e soprattutto cosa lo lega indissolubilmente alla città di Napoli?

  • La scoperta della tomba di Dracula a Napoli
  • Il chiostro di Santa Maria La Nova
  • La chiesa di Santa Maria La Nova
  • Dettagli dell’evento
  • Prenota l’evento

La scoperta della tomba di Dracula a Napoli

 Nel 2014 un gruppo di esperti dell’Università di Tallin in Estonia afferma: «Sappiamo dov’è la tomba di Dracula a Napoli. Sappiamo anche dove andare a cercare»

La storia ha inizio dal ritrovamento di una strana iscrizione nella Cappella Turbolo, incisa in una lingua incomprensibile. Un lungo lavoro di ricerca sulla traduzione del testo ha in un primo momento svelato che la chiesa celava la tomba di un uomo sinistramente famoso. In seguito, grazie alla consultazione di una serie di codici, l’epigrafe, risalente al 1500 e composta da lettere di diversi alfabeti antichi, ha rivelato di appartenere alla sepoltura non di un uomo comune come inizialmente si ipotizzava, ma addirittura a quella del leggendario conte Vlad III Dracula di Valacchia, noto come Vlad Tepes l’Impalatore. Personaggio storico del XV secolo passato alle cronache come sanguinario e valoroso guerriero rumeno, Vlad ispirò la fantasia letteraria di Bram Stoker nel suo celebre romanzo del 1897 Il conte Dracula, che lo consacrò come il leggendario Vampiro della Transilvania.

La ricostruzione storica alla base di questa teoria narra che il conte Dracula non morì in guerra, ma venne catturato e imprigionato dai turchi, e che sua figlia Maria, rifugiatasi a Napoli sotto la protezione di Ferrante d’Aragona grazie alla comune appartenenza all’Ordine del Dragone, riuscì a riscattarne il corpo che fu poi seppellito nel centro storico della città partenopea.

La sensazionale scoperta ha destato fin da subito la curiosità e i dubbi di moltissimi studiosi di fama internazionale, tant’è che le ricerche sono tuttora in corso.

Sarà vero o no? 

Questa è l’occasione giusta per scoprirlo grazie ad una suggestiva visita guidata al Complesso di Santa Maria La Nova con la tomba, il Chiostro di san Giacomo della Marca e la magnifica Chiesa , vero e proprio scrigno di storia, arte e religiosità nel cuore del Centro Storico di Napoli.

Il chiostro di Santa Maria La Nova

La visita guidata partirà dall’affascinante chiostro rettangolare del XVI sec., detto anche chiostro di San Giacomo per il ciclo di affreschi che adornano le pareti dedicato a San Giacomo della Marca. Il chiostro è costellato da tante colonne ioniche che poggiano su un muretto e conserva imponenti monumenti sepolcrali.

La chiesa di Santa Maria La Nova

Visiteremo anche la sfarzosa chiesa tardorinascimentale di Santa Maria la Nova che lascia senza fiato per la sua bellezza. Sollevando gli occhi colpisce subito il visitatore il soffitto a cassettoni in legno dorato.

Splendide tavole dipinte da pittori autorevoli quali Francesco Curia e Girolamo Imparato sono conservate al suo interno. Spiccano per la loro maestosa  bellezza anche l‘altare di Cosimo Fanzago e la lapide sepolcrale di Giovanna d’Aragona, moglie di Ferdinando I.


Dettagli dell’evento

Ingresso + visita guidata

Quando: Sabato 6 Gennaio 2024
Dove: Piazza Santa Maria La Nova 44, Napoli (appuntamento alle 19:45)
Orario: ore 20:00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: € 13,90 adulti, €  9,90 bambini dai 7 ai 14 anni

Itinerario evento

  • Il Chiostro di Santa Maria La Nova
  • La chiesa di Santa Maria La Nova
  • Tomba di Dracula

Potrebbe interessarti anche

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio e aperitivo con la luna piena

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di San Lorenzo

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio con aperitivo la notte di Ferragosto

Prenota l'evento

Info & Prenotazioni

Telefono:
334 11 19 819 (ore 9-18)

Email:
prenotazioni@viverenapoli.com

WhatsApp:
334 11 19 819

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato sugli eventi a Napoli

  • Eduardo De Filippo - Il teatro a fumetti

  • Big Party - Tutto per le tue feste

    • « Tour guidato tra storia e misteri della Napoli esoterica
    • Tombolata Napoletana con Alan De Luca e Lino D’Angiò »
    + Google Calendar+ Esporta in iCal
    Vivere Napoli

    Visitare Napoli in 3 giorni

    Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

    Visitare Napoli in 2 giorni

    In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

    Visite guidate a Napoli

    Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

    Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

    Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

    Mercatini a Napoli

    Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

    Dove dormire a Napoli

    Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

    Dove mangiare a Napoli

    Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

    Cosa fare a Napoli

    Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

    Napoli di notte

    Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

    Cosa vedere a Napoli

    Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...

    Grandenapoli.it

    • Il progetto Grande Napoli
    • Infografica
    • Organizzazione Eventi Grandenapoli.it
    • Redazione
    • Normative
    • Pubblicità

    Seguici

    • Facebook
    • X
    • Instagram
    • YouTube
    • Tik Tok

    Legal

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Prossimi eventi

    Sab 10

    Ammare in Kayak a Napoli con aperitivo

    Maggio 10|10:30 - 13:00
    Sab 10

    Tour guidato al Sentiero degli Dei al tramonto con aperitivo

    Maggio 10|16:00 - 20:30
    Sab 10

    Tour notturno alla ricerca delle Lucciole al Lago d’Averno

    Maggio 10|19:30 - 21:30
    Sab 10

    Decameron al Parco del Fusaro Casina Vanvitelliana

    Maggio 10|20:30

    View More…

    Categorie

    • News
    • Tradizioni e Curiosità
    • Arte e Cultura
    • Cucina
    • Eventi

    Newsletter

    Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016.
    I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata. Per ulteriori informazioni si prega di contattare redazione@grandenapoli.it.
    Direttore responsabile: Valeria Mucerino
    Licenza Creative Commons Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia.

    © Copyright 2025 – Grandenapoli di Mutart srl – Amm. unico Sergio Noviello
    Web Agency | Cookie Policy – Privacy Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie | ADV in Programmatic

    Lun – Ven | 9:00 – 18:00
    [+39] 081 235 28 60