Piazza Roffredo Beneventano finalmente cambia nome… Scusate il ritardo
È inutile dire quanto sia stato importante Massimo Troisi per Napoli e viceversa. Ancora oggi le sue battute, o crude verità, sono entrate nel quotidiano dei napoletani.

È inutile dire quanto sia stato importante Massimo Troisi per Napoli e viceversa.
Ancora oggi le sue battute, o crude verità, sono entrate nel quotidiano dei napoletani.
Il famoso detto “meglio un giorno da leoni che cento da pecora” alla quale Massimo aggiunge “fai cinquant’anni da orsacchiotto” è diventato per molti il vero detto.
E se i social media non sempre sono strumenti realmente sociali, a volte riescono a fare il loro dovere se vengono usati bene.
E’ il caso dell’associazione NapoliEvviva, che grazie ad un evento su Facebook è riuscita a mobilitare alcuni cittadini per una raccolta firme, in modo da poter dedicare a Massimo Troisi (attore, regista, comico, poeta), la piazza e la relativa scalinata resa famosa grazie ad una scena del suo secondo film “Scusate il ritardo”.
La piazza Roffredo Beneventano prenderà infatti il nome “Scusate il ritardo” e l’iniziativa prevede anche la creazione di alcuni murales con le frasi più famose di Massimo.
La scena del film, ripresa appunto sulle scale di cui sopra, vede sotto una pioggia battente, Massimo e Lello Arena (Vincenzo e Tonino nel film) parlare, mentre quest’ultimo si sfoga sulla sua situazione sentimentale, l’amico di malavoglia l’ascolta, anche quando viene schizzato dalla pozzanghera.
E lo sappiamo tutti, inutile negarlo, che almeno una volta ci siamo trovati nei panni di Massimo.
Insomma, anche se con ritardo, ce l’abbiamo fatta e “Scusate il ritardo” diventerà sicuramente un ottimo luogo d’incontro per appuntamenti e per i ritardatari.

