A Napoli un corteo in memoria della Foibe

Sabato 8 febbraio a Napoli un corteo in memoria degli italiani vittime delle foibe.

News
Articolo di , 07 Feb 2025
2
Foto Facebook Comitato 10 febbraio - Napoli

In vista della ricorrenza del “Giorno del Ricordo”, che ogni anno viene celebrato il 10 febbraio, si terrà a Napoli, sabato 8 febbraio, un corteo in memoria degli italiani vittime della bruta violenza perpetrata dai partigiani comunisti, comandati da Josif Broz, comunemente conosciuto come “Tito”, al termine del Secondo conflitto mondiale.

Una parte d’Italia fu ceduta alla Jugoslavia

Nel 1947, con il Trattato di Pace di Parigi, l’Istria, Fiume e la Dalmazia, passarono dall’Italia alla Jugoslavia: ciò diede inizio ad una sistematica epurazione degli italiani della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, bollati come “nemici del popolo” dalla popolazione slava, che, ben presto, divenne una vera e propria pulizia etnica che costò la vita ad oltre 20.000 italiani.

Il South Market inaugura la stagione 2025 con una nuova edizione

I cittadini italiani, catturati dalle truppe comuniste titine, dopo aver subito vessazioni ed inaudite violenze, spesso ancora in vita, furono scaraventati nelle foibe, delle profonde cavità del terreno, degli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche.

La sistematica persecuzione comportò l’esodo della popolazione italiana residente: su un totale di 500.000 persone che abitavano all’epoca nei territori passati sotto la sovranità jugoslava, oltre 350.000 furono indotte ad abbandonare le proprie case per trasferirsi oltre confine per vivere, al sicuro, in un Paese Occidentale.

Napoli città dell’accoglienza

Molti esuli, riparati in Italia, trovarono asilo proprio a Napoli, presso il Bosco di Capodimonte, nel quale fu allestito un campo di accoglienza. Dal 2 febbraio 1947, gli istriani abitarono in 66 baracche dove arrivarono a risiedere fino a 110 famiglie. Le ultime baracche furono abbattute il 15 giugno 1992.

Il giorno del ricordo

Per non dimenticare quei tragici avvenimenti, con la legge n. 92/2004, è stato istituito “Il Giorno del Ricordo”, una solennità con cui l’Italia “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, commemora gli italiani che subirono la persecuzione ed il martirio da parte dei partigiani jugoslavi.

Pur essendo degli avvenimenti lungamente e, a tratti, volutamente ignorati, oggi la memoria di quegli eventi deve essere protetta e perpetuata alle future generazioni, contro qualsiasi tentativo di negazionismo.

A Napoli una manifestazione per ricordare quei tragici eventi

Per ricordare quei tragici eventi, il Comitato 10 febbraio ha organizzato, a Napoli, sabato 8 febbraio, un corteo dal titolo “Nel vostro nome costruiamo il domani” che, partendo alle ore 18:00 dalla stazione ferroviaria di Mergellina, raggiungerà i giardini di Piazza Mercadante, al Corso Vittorio Emanuele, dove è stata collocata una targa in ricordo degli italiani infoibati.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...