Napoli capitale della mezza maratona: si corre domenica 23 febbraio

7mila atleti da 101 paesi del mondo: domenica 23 febbraio si corre la Napoli City Half Marathon.

News
Articolo di , 05 Feb 2025
80
Foto comune di Napoli

Napoli si prepara a diventare ancora una volta il palcoscenico internazionale della corsa su strada con la Napoli City Half Marathon, in programma domenica 23 febbraio 2025. Con 7.000 atleti provenienti da 101 nazioni, la mezza maratona partenopea conferma il suo status di evento di riferimento per il running mondiale, un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati.

L’evento, organizzato da Napoli Running, si snoderà lungo i 21,097 km certificati con partenza e arrivo su viale Kennedy, attraversando alcuni degli scorci più affascinanti della città, da Fuorigrotta alla Marina, passando per il lungomare Caracciolo. Un percorso che coniuga velocità e bellezza paesaggistica.

Terremoto Campi Flegrei, sciame sismico in corso: scossa più forte 3.2

Un evento da record

La Napoli City Half Marathon detiene i primati italiani della specialità sia al maschile che al femminile. Yeman Crippa, con il tempo di 59’26”, e Sofija Jaremciuk, con 1h08’27”, hanno fatto la storia della competizione. Anche quest’anno, la gara si preannuncia competitiva, con un parterre di atleti di alto livello pronti a sfidare i record e a regalare spettacolo lungo le strade partenopee.

L’evento non è solo una sfida per i professionisti, ma anche per migliaia di runner amatoriali. L’edizione 2024 ha registrato il 30% dei partecipanti tagliare il traguardo con il proprio personal best, confermando il percorso di Napoli come tra i più veloci d’Italia.

La città abbraccia il running internazionale

La presentazione della mezza maratona è avvenuta a Palazzo San Giacomo, alla presenza delle autorità locali, tra cui il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e l’Assessora allo Sport, Emanuela Ferrante. L’evento non rappresenta solo una celebrazione dello sport, ma anche un’opportunità di crescita per il turismo e l’economia locale, con atleti e accompagnatori che soggiorneranno in città, contribuendo al suo indotto.

Con una partecipazione internazionale che supera il 60% degli iscritti, la gara attira sportivi da tutta Europa e da Paesi lontani come Stati Uniti, Giappone e Brasile. Particolarmente numerosi i runner provenienti dalla Repubblica Ceca (481), Francia (357) e Gran Bretagna (238), segno della crescente attrattiva della manifestazione.

Un percorso tra storia e bellezza

Il tracciato della mezza maratona è un omaggio alla bellezza di Napoli. Dopo la partenza su viale Kennedy, gli atleti si affacceranno sul Golfo di Napoli percorrendo il lungomare Caracciolo, costeggiando la Villa Comunale e il Castel dell’Ovo. Il percorso toccherà poi via Marina, Corso Umberto I e Piazza Municipio, per poi far ritorno attraverso la Galleria della Vittoria e concludersi nuovamente su viale Kennedy.

Solidarietà e sport con la staffetta Charity Program

La Napoli City Half Marathon non è solo competizione, ma anche solidarietà. La staffetta Charity Program vedrà cento coppie di atleti percorrere insieme il tracciato in due frazioni, contribuendo a progetti benefici. Le organizzazioni coinvolte includono Cancer Sucks, Fondazione Laureus, Lega del Filo d’Oro e Sport Senza Frontiere, dimostrando come lo sport possa essere anche un motore di aiuto per i più deboli.

Family Run & Friends: lo sport per tutti

Ad arricchire il weekend sportivo, sabato 22 febbraio si terrà la Family Run & Friends, una corsa non competitiva di 2 km all’interno della Mostra d’Oltremare. L’evento, pensato per famiglie e bambini, vedrà la partecipazione dell’ex campione di tennis Boris Becker, che parlerà ai giovani presenti prima della partenza. Un’occasione per vivere lo sport in modo inclusivo e aggregante.

Sostenibilità e innovazione

Napoli Running ha posto grande attenzione alla sostenibilità dell’evento, eliminando bottiglie e bicchieri di plastica grazie all’utilizzo di materiali compostabili e riciclabili come il Foopak Bio Natura. Un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione e promuovere comportamenti eco-friendly tra atleti e pubblico.

Un premio speciale per un evento unico

I finisher della Napoli City Half Marathon riceveranno una medaglia che celebra la bellezza di Napoli: un design dorato e sinuoso, con Partenope distesa sul Golfo e il Vesuvio sullo sfondo, simbolo del legame tra la città e la sua maratona. La maglia ufficiale, firmata adidas, sarà un omaggio al colore azzurro, evocando il cielo e il mare partenopei.

L’appuntamento è fissato per domenica 23 febbraio: Napoli è pronta ad accogliere atleti e appassionati per un’esperienza di sport, cultura e bellezza senza pari.

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...