Maurizio De Giovanni, parla per la prima volta dopo l’infarto: “Il mio cuore batte per le stesse cose di prima”

L'autore di gialli originario di Napoli aveva avuto un infarto qualche giorno fa, adesso sta meglio e ne parla pubblicamente per la prima volta

News
Articolo di , 29 Lug 2022
1802
Foto Shutterstock

Qualche settimana fa l’annuncio: Maurizio De Giovanni colpito da infarto.

L’autore napoletano di romanzi gialli era stato ricoverato d’urgenza in Ospedale dopo un attacco di cuore, per essere poi rilasciato dal Cardarelli in condizioni di salute buone. Le sue dichiarazioni dopo l’avvenuto sono toccanti e profonde.

Razzo cinese in caduta libera, è allarme per il parallelo tra Napoli e Madrid

Maurizio De Giovanni parla dopo l’infarto

Ecco quanto scrive sui social: “Batte. Batte ancora. Non che abbia mai smesso, naturalmente. Diciamo che a un certo punto s’è inventato una storia, e mentre me la raccontava si è così tanto immedesimato da diventare un po’ troppo realistico. Ha detto: immaginiamo che decida di fermarmi. Che questo velo di sudore freddo, questo senso di oppressione che senti in petto, questo dolorino scemo in mezzo alle scapole sia l’inizio di un processo irreversibile. Che succeda proprio qui, nel luogo che ti è più caro, esattamente dove vorresti essere, all’interno dell’aria che ha appena respirato chi ami di più. Che succeda come hai in fondo sempre desiderato, senza lunghe battaglie, senza perdita di dignità e di autonomia, con una sofferenza limitata nel tempo e tutto sommato discreta, senza agonie. Che succeda adesso, che hai vissuto abbastanza da ridere e piangere, che chi ami non dovrà combattere con le avversità e potrà vivere sereno. Immaginiamo questo, mi ha detto. Che succeda come un fulmine, abbagliante e immediato, alle soglie del declino e della perdita di forza”.

“Mentre mi raccontava la sua storia, man mano più realistica, e l’auto correva verso l’ospedale e l’infermiera geniale diceva codice rosso avendomi solo guardato in faccia da venti metri, mentre si completava il viaggio verso un luogo di assoluta eccellenza e professionalità, mentre attorno a me ognuno sapeva con esattezza quello che doveva fare, in una coreografia perfetta che era un inno alla competenza, mi chiedevo il perché dell’assenza della paura. Avvertivo piuttosto una strana malinconia, una specie di assurda nostalgia del futuro. Un senso di cose perdute, un vago scrupolo, come quando ci si addormenta vinti dalla stanchezza avendo ancora qualcosa di importante da fare. E dietro la fila perfetta dei camici verdi e delle mascherine e dei cappellini, sotto il grande schermo sul quale il Professore studiava i flussi e le barriere da abbattere, ho intravisto un gruppo di spettatori interessati sul cui volto c’era la mia stessa nostalgia triste. Uno aveva gli occhi obliqui, e i lineamenti orientali. Una i capelli grigi e lo sguardo attento. Un’altra le labbra strette e gli occhi fieri, e un corpo che non dovrebbe entrare in un reparto di cardiologia. E altri ancora, un brigadiere corpulento, una sciantosa con un velo di barba, un ragazzo con gli occhiali azzurrati e una camicia hawaiana; perfino uno grosso con un cagnone immenso al guinzaglio. Finché dal gruppo si è staccato uno, con un soprabito fuori moda, che si è avvicinato e mi ha sussurrato: no.

“Non se ne parla. Non ancora. Gli ho fissato gli occhi verdi e mi sono stretto nelle spalle. Non è mia questa storia, gli ho detto. Parla con lui. In quello stesso momento il Professore ha detto: ecco qua. Tutto a posto. E lui, il cuore, ha sorriso e ha detto: però era una bella storia. Da tenere a mente. No? Sì, forse era una bella storia. Forse è quella giusta, che prima o poi ci racconteremo. Ma grazie a quella coreografia d’eccellenza per ora il finale è diverso. d è così diverso che ho potuto leggere le migliaia di messaggi, ai quali mi perdonerete se non rispondo singolarmente rinviando l’abbraccio e le risate e le lacrime agli incontri che avremo di persona, perché la vita riprenderà come prima, perché così deve essere. Quello che dovevo dirvi oggi è che batte. Batte ancora. E batte per le stesse cose di prima, una città azzurra e disgraziata, e un popolo allegro e malinconico che mi raccontano storie. Storie che forse, e dico forse, mi hanno salvato la vita”, ha aggiunto De Giovanni.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...