La Venere degli stracci risorge in Piazza Municipio a Napoli
Simbolo di resistenza, di speranza, di rinascita: la Venere degli Stracci risorge in piazza Municipio.
![](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2024/03/venere-degli-stracci-1-875x600.jpg)
La nuova Venere degli stracci, opera iconica di Michelangelo Pistoletto, è stata reinstallata e inaugurata mercoledì 6 marzo in piazza Municipio a Napoli, trasmettendo un messaggio potente di resistenza, di speranza e di rinascita. Dopo l’incendio che ha devastato la prima installazione, l’artista ha manifestato la volontà di ricostruire l’opera, con il sostegno del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, riaffermando così il suo profondo legame con la città e l’intento di promuovere l’arte come strumento educativo e di trasformazione sociale.
La Venere degli Stracci torna in piazza a Napoli
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione del sindaco Gaetano Manfredi, dell’artista Michelangelo Pistoletto, del consigliere del Sindaco e curatore di Napoli Contemporanea, Vincenzo Trione e del vicepresidente di Altra Napoli EF, Antonio Roberto Lucidi. La comunità ha dimostrato il suo sostegno attraverso una campagna di crowdfunding, i cui fondi, dopo la decisione dell’artista, sono stati destinati a due associazioni che operano nel sociale a Napoli: “La Scintilla“, a sostegno delle persone con disabilità intellettiva, e la Cooperativa Sociale “Lazzarelle“, che si impegna nel reinserimento lavorativo delle donne detenute.
La presenza della Venere in piazza Municipio per tre mesi precederà il suo definitivo collocamento che sarà probabilmente nella Chiesa di S. Pietro ad Aram, luogo di grande valore storico alle porte di Napoli che potrebbe trovare ulteriore valorizzazione attraverso quest’apertura al contemporaneo. Il sindaco Manfredi ha sottolineato l‘importanza dell’arte pubblica come strumento di inclusione sociale, ringraziando l’artista per la donazione e Altra Napoli per il sostegno alle persone vulnerabili.
Il consigliere Vincenzo Trione ha descritto la nuova Venere come un simbolo di resistenza e rinascita, sorretta dal relitto dell’incendio e ora più che mai un’icona di speranza. Michelangelo Pistoletto ha espresso la sua gioia nel vedere l’opera contribuire al benessere della comunità, trasformando gli stracci in iniziative di recupero e reinserimento sociale.
Il vicepresidente di Altra Napoli EF, Antonio Roberto Lucidi, ha sottolineato l’importanza di destinare i fondi raccolti a progetti sociali, confermando l’impegno per sostenere l’inclusione e il sostegno alle persone svantaggiate.
![Whatsapp Canale](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2024/05/Grandenapoli-BANNER_INTERNO_875x_Whatasapp-channel.jpg)
![Whatsapp Canale](https://grandenapoli.it/wp-content/uploads/2024/05/Grandenapoli-Mobile-400x380_Whatasapp-channel.jpg)