San Domenico di Guzmán e il miracolo del pane
Non tutti sanno che figura nella lista dei 52 patroni di Napoli. Uno dei santi più venerati dai napoletani.

Non tutti sanno che Napoli ha ben 52 patroni. Tra loro si trova anche San Domenico di Guzmán, tra i santi più venerati dai napoletani e non solo. Il suo nome infatti è molto diffuso tra la gente. Per questo a Napoli, nel cuore del centro storico, si trovano una piazza dedicata espressamente al santo e la Basilica di San Domenico Maggiore. Il numero di patroni è un record inavvicinabile, al secondo posto troviamo Venezia, con “soli” 25 santi.
San Gennaro quindi è in buona compagnia. Nasce in Spagna verso la fine del XII secolo(1170 o 1171) in un piccolo villaggio della Castiglia. Fu lui a costituire l’Ordine dei Frati Dominicani.
La Repubblica Napoletana: quando Napoli decise di proclamarsi liberaIl miracolo del pane si San Domenico di Guzmàn
Il suo miracolo più conosciuto è quello del pane. Un giorno, nel convento di Bologna dove risiedeva durante gli ultimi anni di vita, non c’era il pane. Domenico diede l’ordine di apparecchiare lo stesso la tavola e di sedersi in attesa del pranzo, innalzando le mani al cielo ed invocando il Signore. Mentre faceva ciò due giovani di bell’aspetto entrarono e distribuirono del pane ad ogni frate, poi se ne andarono salutando San Domenico. Di quella tavola oggi si conserva ancora una parte dell’asse.

