Il Polpo alla Luciana, i segreti e la ricetta dello chef Cannavacciuolo

Cucina
Articolo di , 29 Ott 2017
69804

Il Polpo alla Luciana è un piatto cult della cucina napoletana. Cucinare il polpo non è sempre facile, per ottenere un buon risultato dell’esecuzione di questo piatto bisogna armarsi di pazienza, perché la difficoltà non è nella preparazione ma nei tempi di cottura.  In questo articolo vi sveliamo tutti i segreti dello chef Antonino Cannavacciuolo. Questa è la sua ricetta del Polpo alla Luciana con contorno di composta di patate all’olio d’oliva.

 

Pizza Noemi, a breve l'inaugurazione di Mastri Pizzai!

Ingredienti:

  • Polpo3 grandi
  • Peperoncino1
  • Aglio1 spicchio
  • Prezzemolo1 mazzetto di gambi
  • Sale finoq.b.
  • Pepeq.b.
  • Olio extravergine d’olivaq.b.
  • Patata2
  • Acqua bollente2 o 3 mestoli
  • Passata di pomodoro500 gr

 

Procedimento:

  1. Prendi una padella e riscalda con dell’olio extra vergine di oliva, aggiungi uno spicchio d’aglio privato dell’anima interna, un mazzetto composto da gambi di prezzemolo e anche un peperoncino. Rosola bene.
  2. Appena i sapori del soffritto si saranno ben uniti, aggiungi il polpo e continua la cottura a fuoco lento.
  3. Aspetta che i tentacoli del mollusco si arriccino, togli l’aglio esfuma con del vino rosso.
  4. Lascia che evapori l’alcol e unisci la passata di pomodoro e il pepe. Abbassa poi la fiamma, aggiungi un paio di mestoli di acqua bollente e metti il coperchio.
  5. Per preparare la composta di patate all’olio prendi una patata e lessala in una pentola con dell’acqua salata.
  6. Appena la patata avrà raggiunto la giusta cottura, privala della buccia e mettila in uno schiacciapatate. Prendi poi una padella, aggiungi il composto appena ottenuto con un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
  7. Gira tutto energicamente con un cucchiaio, aggiungi l’olio a filo e impiatta.
Whatsapp Canale Whatsapp Canale

4 risposte a “Il Polpo alla Luciana, i segreti e la ricetta dello chef Cannavacciuolo”

  1. Generoso del gaizo ha detto:

    Secondo i miei gusti il mio segreto è: dopo tutte le dovute pulizie in una pentola senza alcun condimento adagiare i polipetti con testa e tentacoli verso giù riscaldare e fare uscire l acqua scolarli e poi preparare il solito aglio olio farli cuocere qualche minuto sfumare poi aggiungo pomodorini del piennolo prezzemolo stoop max 29 minuti

  2. Generoso del gaizo ha detto:

    Ho scritto un commento ma mi avete evitato non vi ho mai scritto

  3. Generoso del gaizo ha detto:

    Per prima i polipi in pentola con testa e tentacoli in giù farli arrossire e articciare poi eliminare la acqua e poi procedere alla solita cottura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...