Pizzagourmet di Giuseppe Vesi inaugura una sede a via Caracciolo, con vista panoramica e ampia scelta di pizze, comprese quelle senza glutine!
La nota pizzeria “Pizzagourmet” di Giuseppe Vesi si trasferisce da via Partenope a via Caracciolo n° 13, all’interno di uno spazioso locale che verrà inaugurato il prossimo 22 febbraio. Lo stile del ristorante è simile a quello della sede di viale Michelangelo al Vomero, con i colori solari tipici della tradizione mediterranea, legno e ceramiche dipinte di blu mare, per richiamare il panorama soleggiato del lungomare partenopeo. I forni a legna sono due, adornati di maioliche, e i posti a sedere sono suddivisi in cento coperti indoor e sessanta outdoor, con vista da cartolina.
Pizze preparate nel rispetto della tradizione
Giuseppe Vesi si è da sempre distinto per il suo impegno nella realizzazione di pizze uniche, a base di ingredienti genuini di alta qualità, rispettando rigorosamente la tradizione. Il suo segreto consiste nell’utilizzo di farine di tipo uno e integrali, macinate a pietra, con cui vengono preparati impasti ad alta digeribilità, lievitati naturalmente per 48 ore a temperatura controllata.
La pizzeria offre un’ampia scelta di pizze: dall’intramontabile Margherita, con mozzarella di bufala, olio extravergine di oliva e pomodoro San Marzano doc, a pizze più particolari, con zucca, funghi porcini, carciofi, pesto di pistacchi o nduja di Spilinga. Non mancheranno nel menu le pizze gluten free, fatte con farine senza glutine e cotte in ambienti controllati.
-
1 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
2 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto