Cosa significa “Sparagnare”: un’arte e una filosofia tutta napoletana
Il verbo sparagnare e il termine sparagno sono, nell'hinterland napoletano, un vero evergreen della tradizione orale. Scopriamo insieme il loro significato e, soprattutto, i proverbi che ne derivano!

Il vocabolario della lingua napoletana, riconosciuta e tutelata dall’Unesco, sono un bottino gremito di saggezza popolare e di particolarità tradizionali. Esistono termini unici nel loro genere e privi di una vera e propria tradizione nella lingua italiana e ne esistono altri, al contrario, che ce l’hanno. Il verbo sparagnare e la parola sparagno, ad esempio, sono ormai assodati ed integrati nel ventaglio di espressioni quotidianamente e oralmente usate dai partenopei. Scopriamo nel dettaglio il loro significato e dei proverbi napoletani che li riguardano!
Il significato del verbo napoletano “sparagnare”
Il verbo sparagnare, in italiano, significa letteralmente risparmiare. Lo sparagno, quindi, non è altro che il risparmio! Il risparmio di soldi, il risparmio di tempo, il risparmio di energie, etc etc…
‘A casciaforte: un trattato di filosofia e cultura napoletanaUsando questi termini i napoletani indicano il loro desiderio di evitare d’investire troppi soldi in acquisto, la loro necessità di fare quadrate i conti a fine mese effettuando dei tagli dove possibile o anche il loro bisogno di non stancarsi troppo.
Un napoletano quando, ad esempio, fa la spesa e decide di acquistare al bancone due etti di prosciutto crudo in offerta rispetto quello da 40 euro al kg, sta nettamente sparagnando!
I vari proverbi napoletani sullo sparagno
I napoletani hanno inventato delle regole da osservare ossequiosamente in merito l’arte dello sparagno. Lo sparagno, di fatto, è una vera e propria arte che va eseguita con maestria. Ne derivano, di seguito, diversi proverbi napoletani con degli insegnamenti ben precisi.
‘O sparagno nun è maje guadagno, ad esempio, significa letteralmente che il risparmio non è mai guadagno. I napoletani sanno molto bene che ci sono cose su cui si può e si deve sparagnare ed altre in cui bisogna, all’esatto contrario, investire i propri risparmi per ottenere un prodotto o un servizio di alta qualità e soprattutto longevo. Un esempio pratico può essere l’acquisto dei capi di abbigliamento.
Se un napoletano deve acquistare delle scarpe sportive da usare tutto il giorno, è giusto che investa in una sicura ed affidabile marca di scarpe, così potrà camminare, viaggiare ed uscire in totale comodità per tanto tempo con quel paio di scarpe. Se sparagna, acquistando un paio di scarpe low costo di scarsa affidabilità, rischia di vivere una brutta esperienza, dover gettare le scarpe dopo poco, acquistarne altre e spendere il doppio! In poche parole, se si risparmia oggi sulle cose sbagliate si spende il doppio domani per risanare il danno: tanto vale acquistare fin da subito il prodotto di alta qualità!
Sparagnà e cumparì, cosa significa
C’è ancora un altro proverbio napoletano, che è per l’appunto sparagnà e cumparì e significa letteralmente risparmiare e comparire. I napoletani hanno una dote naturale: l’intuizione. Intuiscono subito chi può dargli il meglio e come ottenerlo senza particolari sforzi. Questo detto significa proprio questo: ottenere il massimo offrendo il minimo.
Nel caso di un acquisto, vuole dire che si possono comprare prodotti di alta qualità spendendo una piccola cifra e che, per l’appunto, tale acquisto oculato può permettere di fare una figura ancora più bella di quella che farebbe fare, ipoteticamente, un prodotto o un oggetto molto costoso! Si sparagna e cumpare, ad esempio, quando si compra qualche vestito griffato in super saldo e lo si regala a qualcuno. La persona gratificata del regalo, di fatto, non può sapere che il capo è stato acquistato con il 70% di sconto e, di conseguenza, si risparmia e si compare.
