Le Chiacchiere e la Cioccolata di Carnevale, la ricetta segreta di Sal De Riso

La ricetta del maestro pasticciere Sal De Riso delle chiacchiere e della cioccolata di Carnevale, uno dei dolci più buoni della tradizione napoletana

Cucina
Articolo di , 29 Gen 2025
25369

Le chiacchiere di Carnevale sono uno dei dolci più buoni della tradizione napoletana, ne esistono moltissime varianti ed ogni famiglia ha la propria ricetta che si tramanda da madre in figlia. Noi vi proponiamo qui la ricetta originale del più grande Maestro pasticcere della Campania, il mitico Sal De Riso. Ecco le sue Chiacchiere e la sua cioccolata di Carnevale. Da leccarsi i baffi!

Per le chiacchiere

Ingredienti

  • 400 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro a pezzi
  • 2 uova intere
  • 50 g di vino bianco
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

Su una spianatoia di legno mettere la farina a fontana, aggiungere le uova, il burro, lo zucchero, il sale e infine il vino.

Il menu tipico di Carnevale a Napoli, le ricette

Mescolare bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Far riposare l’impasto in frigorifero per mezz’ora ricoperto da pellicola trasparente. Trascorsa la mezz’ora stendere l’impasto con la macchinetta per la pasta la nonna Papera, in modo da rendere l’impasto sottilissimo. Tagliare dei rettangoli, friggerli in abbondante olio caldo, non bollente (per verificare quando l’olio è pronto per la cottura, mettete uno stuzzicadenti, se intorno si formano le bollicine allora potete iniziare a friggere) fino a quando le chiacchiere non diventano dorate.
Farle asciugare su carta assorbente e cospargerle di zucchero a velo.

Per la Cioccolata di Carnevale

Ingredienti:

  • 880 g di acqua,
  • 400 g di zucchero,
  • 200 g di cacao in polvere amaro,
  • 30 g di amido di mais,
  • 140 g di cioccolato fondente al 70%,
  • 250 g di latte condensato,
  • 60 g di burro fresco,
  • un pizzico di
    sale

Procedimento

In una ciotola uniamo il cacao setacciato, lo zucchero, amido di mais, mescoliamo e versiamo nella pentola con l’acqua bollente, mescoliamo bene e poi uniamo il latte condensato e un pizzico di sale, continuiamo a mescolare e quando bolle uniamo il cioccolato fondente a pezzetti.

Aggiungiamo alla fine il burro, facciamo sciogliere sempre mescolando. Versiamo nella ciotola e facciamo raffreddare. Se vogliamo possiamo completare con cannella e pinoli tostati.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...