Tutti i riti e le usanze di Capodanno a Napoli

Vivere il Capodanno a Napoli è una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Per napoletani e turisti, ecco tutte le usanze portafortuna per festeggiare il nuovo anno.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 11 Dic 2024
22198
Foto Flickr

Siete mai stati a Capodanno a Napoli? Tra riti e usanze tipiche, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

Sta per scoccare la mezzanotte che segna un momento di passaggio tra la fine di qualcosa e l’inizio di un nuovo percorso. Il Capodanno si festeggia con diverse usanze, pagane o religiose, per portare fortuna al nuovo anno che arriva.

La tradizione degli zampognari e l'arrivo Natale in Campania

Capodanno a Napoli, i riti e le usanze portafortuna

Tanti sono i riti e simboli che hanno radici storiche molto antiche e non sempre conosciuti. Scopriamo insieme le usanze partenopee.

Mangiare lenticchie a mezzanotte

Mangiare le lenticchie è di buon auspicio in quanto porta ricchezza e prosperità. L’usanza deriverebbe da un vecchio rito pagano ed è fondamentale mangiarle allo scoccare della mezzanotte. In alcune famiglie si usa regalare la sera della vigilia di Capodanno portamonete pieni di lenticchie come auspicio per i guadagni.

Botti di Capodanno

I botti celebrano una fase di passaggio, la fine e l’inizio di un nuovo anno. Il fuoco brucia i residui cattivi dell’anno trascorso e rischiara il cammino dell’anno che viene, il rumore spaventa le forze e le energie negative allontanandole. Nel ‘600, questo rito veniva organizzato e vissuto nelle corti, poi con la diffusione della polvere da sparo è entrato anche nelle nostre case. Oggi rappresentano anche l’allegria per l’arrivo del nuovo anno.

Foto Shutterstock

Lanciare Cocci a Mezzanotte

Un gesto simbolico per eliminare il male fisico e morale dell’anno trascorso. Gettare via le cose vecchie è, infatti, segno di cambiamento e buon augurio per l’anno a venire.

Gettare acqua dal balcone

L’acqua rappresenta le lacrime versate ed il gesto di gettarla dal balcone funge da liberazione dei mali dell’anima. Augurio per un anno felice e sorridente.

Indossare Lingerie Rossa

La sera di Capodanno indossare biancheria intima rossa è un cult, sia per gli uomini sia per le donne. Per il cenone, dunque, è d’obbligo un intimo di color rosso, auspicio di fortuna per tutto l’anno. La tradizione vuole che l’intimo venga buttato via il giorno dopo.

Baciarsi sotto il Vischio

A mezzanotte, come brindisi speciale, il bacio sotto il vischio con la persona amata vi porterà amore per tutto l’anno. Il vischio è una pianta benaugurale che dona prolificità sia materiale che spirituale.

Melograni e Uva

Frutti che non devono mancare sulla tavola del cenone di Capodanno. Sembra che portino fortuna anche solo guardarli. In particolare c’è la tradizione, che ha origini spagnole, di mangiare 12 chicchi d’uva prima della mezzanotte: uno per ogni rintocco d’orologio.

Fichi secchi e Datteri

Sono frutti emblema di protezione e mangiarli porta bene.

Dito in un bicchiere di Spumante

Intingere un dito in un bicchiere di spumante e passarlo dietro al nostro orecchio o a quello della persona a cui vogliamo portare fortuna è un augurio di buona sorte per l’anno che inizia.

Uscire di casa con dei soldi in tasca

Il primo dell’anno è di buon auspicio per le finanze uscire di casa con dei soldi in tasca.

La prima persona che s’incontra

Secondo la credenza, è di buon augurio incontrare come prima persona dopo la mezzanotte un vecchio o un gobbo, meno positivo è invece incontrare un bambino o un prete. Il vecchio vuol dire che si vivrà a lungo; il gobbo porta sempre bene.

Sacchettini di Sale

Da regalare agli amici, il sale portentoso “scaccia negatività”.

Il Capodanno a Napoli è pieno di scaramanzia e come avverte l’antropologo napoletano Marino Niola: “ I riti propiziatori agiscono come placebo, con il cenone che diventa un teatro in cui si mettono in scena timori e speranze. Napoli? Non è più superstiziosa di altre città. E’ però l’Università della superstizione, il luogo per eccellenza in cui s’insegnano cose a cui non si crede fino in fondo”.

Che ci crediate o meno…. Provare non costa nulla!

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...