“Magnate ‘o limone”, perchè a Napoli si dice così?
Almeno qualche volta lo avrete detto o sentito dire. Ma perché a Napoli si dice "Magnate 'o limone"?

Profumatissimo, tipico delle zone del sud, ingrediente fondamentale di innumerevoli ricette dolci e salate, il limone è un agrume insostituibile della cultura gastronomica italiana e partenopea.
Che lo si usi spremuto per farne una buonissima limonata, che ne si grattugi la buccia per conferire aroma e freschezza ai piatti, è un alimento con cui non si sbaglia mai. Anzi, riesce ad impreziosire e salvare qualsiasi ricetta.
L'origine del Tozzabancone: un pretesto per mandare via gli incomodiAfferendo e collegandosi alla manualità necessaria per spremere il limone, una trasposizione del termine in verbo è diventato, nel tempo, sinonimo di scambiarsi effusioni amorose piuttosto spinte con il proprio partner oppure con la persona conosciuta la sera stessa: parliamo del termine limonare, ovviamente.
In napoletano esiste, però, un’espressione curiosa che include il limone ma che non afferisce alle sue qualità di gusto, olfatto o culinarie, ma a qualcos’altro: “Magnate ‘o limone”.
Che significa “Magnate ‘o limone”?
Ebbene, a differenza dell’altra espressione, questa non allude affatto a qualcosa di piacevole, come può essere un buon primo di pesce impreziosito con una zest di limone oppure un appassionato bacio alla francese dato a chi ci piace.
Questa locuzione è un’espressione beffarda, lanciata come un guanto di sfida a sfida già vinta.
Decisamente poco sportiva, viene pronunciata per ribadire, sottolineare una propria vittoria o un proprio successo a discapito del malcapitato cui viene lanciato l’improperio.
Mangiare l’agrume starebbe a significare accettare la sconfitta in silenzio. Probabilmente questa espressione deriva dal sapore acidissimo del succo del limone, che tipicamente costringe chi lo beve ad assumere un’espressione disgustata. La stessa che si assumerebbe in seguito alla consapevolezza del torto o della sconfitta subita.
Nella musica
Diverse testimonianze culturali ed artistiche riportano questa locuzione. Una di queste è l’omonimo brano dei Napoli Centrale, il gruppo del leggendario James Senese:
Ca nisciuno è fesso, dint’ ‘a sta città
Canuscimme l’arte e ce ‘mbruglià
Ce facimme ‘e scarpe, frate, sore e zie
Po’ se và a Pompei a supplicà
‘A munnezza vola e atterra ‘nmiez’ ‘a via
‘O spazzine embè, che ce stà a fa’
Chi è cecate pensa che va tutto okay
Ma chi vede, ‘o saje, soffre comm’a che
Si nun te piace
Si nun te sta’ buon
Si nun te piace
Talismane e carte, maghi e fattucchiere
Cà nun è ‘o duemila, stamme ‘o medio evo
Verde, russo o giallo, nnuje nun ce fermammo
Jamme tutt’ ‘e presse, ma addo’ cazze jamme
…e magnate ‘o limone (si ‘nu te piace)
…e magnate ‘o limone (si ‘nu te sta’ buono)
…e magnate ‘o limone (si ‘nu te piace)
Pigliate ‘nu bastone: e dda’
‘O turiste vene, po’ nun vene cchiù
Ce facimme ‘e sole pe’ campà
Pe’ campà ‘na vita pegge d’ ‘e Zulù
Ce cridemme furbe, chi ce crede chhiù
Pensa a ‘sti guagliune, stanne ‘nmiez’ ‘a via
Mariunciello o portano ‘o cafè
Pensa a’ sti guagliune chiuse ‘o Filangiere
Senza ‘nu dimane comm’a ieri
…e magnate ‘o limone (si ‘nu te piace)
…e magnate ‘o limone (si ‘nu te sta’ buono)
…e magnate ‘o limone (si ‘nu te piace)
Pigliate ‘nu bastone: e dda’
…e magnate ‘o limone
…e magnate ‘o limone
