La tradizione degli zampognari e l’arrivo Natale in Campania

La colonna sonora per il conto alla rovescia al Natale è sicuramente la melodia che proviene dalle note della zampogna. Andiamo alla scoperta delle origini di questa tradizione.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 11 Dic 2024
5007

L’attesa per l’arrivo del Natale a Napoli e in Campania ha il suono della zampogna. Sono infatti le note che provengono da questo strumento antico a scandire l’inizio del periodo natalizio e scoccare i rintocchi che ci separano dall’arrivo di questo. 

Che cos’è la zampogna?

La zampogna è uno strumento formato di canne che si innestano in un sacco di pelle, con quest’ultimo che svolge la funzione di una camera d’aria. Le sue origini hanno poco o niente a che vedere con la tradizione cristiana di cui ora è uno dei simboli predominanti. Lontano parente latino della zampogna è il latino utricularium.

Capodanno 2025 a Napoli, 4 giorni di eventi gratuiti dal vivo

Secondo le prime testimonianze scritte, questo strumento annovera tra i suoi suonatori più famosi l’imperatore Nerone, amante delle arti e della musica. In realtà però, la zampogna ha origini ancora più antiche. Antenata della cornamusa scozzese, essa sembra a sua volta discendere dal flauto del leggendario Pan, il dio greco metà uomo e metà capra. Dal dio Pan deriva anche il carattere agreste dello strumento, ricoperto di pelle di capra e suonato da dio greco in occasione di festività agresti. Tradizione che si è tramandata nel tempo. Infatti, sono rimasti soprattutto i pastori a suonare questo strumento, sia per allietare i loro momenti di pausa durante i pascoli, sia nel periodo della Novena dell’Immacolata, quando lasciavano le greggi per intonare canti natalizi in paese. 

Chi sono gli zampognari?

Gli zampognari sono i suonatori della zampogna, appunto. Essi sono dei pastori che, con indosso gli abiti tradizionali (immancabili mantello e cappello) ravvivati per l’occasione da un tocco di colore rosso, passeggiano per le strade del paese, intonando canti natalizi. La tradizione degli zampognari vede la luce a metà del Settecento nel Regno di Napoli , come accompagnamento musicale alle preghiere di Sant’Alfonso Maria de Liguori. Attraverso queste composizioni, l’avvocato-prelato trasmetteva ai bambini e alle persone disagiate i fondamenti del cristianesimo. A lui si deve la composizione del canto natalizio “Tu scendi dalle stelle” divenuta melodia per eccellenza nel repertorio degli zampognari.

L’esibizione di questi pastori-musicisti si è così radicata nella tradizione natalizia partenopea tanto da arrivare ad occupare un ruolo fisso e fondamentale tra le statuine del presepe. Si racconta che il primo a collocare le statuette degli zampognari su un presepe sia stato San Francesco d’Assisi.

Simbolo di umiltà e genuinità, gli zampognari riportano a quel sentimento intimo e puro per un Natale vissuto all’insegna della semplicità, accompagnato da una melodia che scalda gli animi e il cuore.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...