
- Questo evento è passato.

La clausura nel cuore di Napoli: visita guidata al Monastero delle Trentatrè
Domenica 13 dicembre alle ore 10.30 un evento da non perdere: tour speciale al Monastero delle Trentatrè, un convento di clausura che per un giorno diventa visitabile. Il monastero, fondato nel 1500 e denominato delle trentatré sia in ricordo degli anni di Cristo sia per il numero massimo di monache che poteva ospitare, si svelerà ai nostri occhi come un luogo di straordinaria bellezza, poco conosciuto e nascosto. La visita riguarderà i luoghi legati all’operato della fondatrice, la nobildonna catalana…
Domenica 13 dicembre alle ore 10.30 un evento da non perdere: tour speciale al Monastero delle Trentatrè, un convento di clausura che per un giorno diventa visitabile.
Il monastero, fondato nel 1500 e denominato delle trentatré sia in ricordo degli anni di Cristo sia per il numero massimo di monache che poteva ospitare, si svelerà ai nostri occhi come un luogo di straordinaria bellezza, poco conosciuto e nascosto.
La visita riguarderà i luoghi legati all’operato della fondatrice, la nobildonna catalana Maria Lorenza Longo che lasciò un segno indelebile nel popolo napoletano, fondando prima l’Ospedale degli Incurabili, importante opera di assistenza dedicata ai malati che non avevano la possibilità di pagarsi le cure, e poi il monastero di clausura delle Monache clarisse cappuccine, tuttora esistente. Divenuta monaca di clausura, Maria Longo reclutò le prime consorelle tra alcune prostitute che erano guarite dalla sifilide presso l’ospedale e si erano convertite. Per questo motivo in origine il monastero era anche detto delle Pentite.
La chiesa originale fu demolita nel 1600 per far posto a quella attuale. Il fascino dell’edificio risiede nella sua estrema semplicità. Sull’altare maggiore è posta una tavola del XVI secolo raffigurante la Presentazione di Gesù al Tempio e nell’ingresso del monastero sono visibili molti affreschi ad opera di Andrea Malinconico.
I partecipanti al suggestivo percorso saranno condotti dalla guida alla scoperta di uno dei luoghi meno conosciuti del centro storico di Napoli in cui convivono arte, storia, fede e spirito di carità cristiana.
Un’occasione unica non solo per ammirare prestigiose opere d’arte ma anche per avvicinarsi alla misteriosa ed affascinante realtà delle vita monacale. La struttura ospita ancora oggi una piccola comunità di suore, circa trentatré per l’appunto, che vivono in stretta clausura secondo gli storici canoni dettati da Santa Chiara, istitutrice dell’ordine monastico a cui appartengono.
La visita si concluderà con un dono goloso gentilmente offerto dalle monache del convento.
L’evento è disponibile soltanto su prenotazione.
DETTAGLI DELL’ EVENTO
Ingresso, visita guidata e degustazione
QUANDO: Domenica 13 Dicembre 2015
DOVE: Porta San Gennaro, Piazza Cavour – Napoli
TURNO VISITA: ore 10:30 – appuntamento 15 min prima del turno, davanti Porta San Gennaro (Piazza Cavour)
DURATA: 2 ore
COSTO: 12 euro
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per questo evento la prenotazione è obbligatoria, a causa dei pochi posti disponibili e va effettuata via telefono, via mail o tramite il TASTO qui sotto.
Telefono: 334.11.19.819 Claudia
Email: prenotazioni@viverenapoli.com
L’evento è disponibile soltanto su prenotazione.