Cosa vuol dire a Napoli “Fridd ‘e chiammata”?
Dietro il modo di dire Fridd 'e chiammata c'è una sorta di negazione, Analizziamo il concetto!

Molte volte, soprattutto a Napoli, ci capita di parlare con persone che non afferrano il concetto di ciò che comunichiamo, di ciò che vogliamo dire loro. Facciamo un tentativo, poi due, poi tre e poi spesso rinunciamo dicendo “Lascia stà, chill è fridd e chiammat!”. Ma che cosa vuol dire veramente? Analizziamo la questione pezzo per pezzo!
Fridd ‘e chiammata, per i partenopei, vuol dire non voler capire qualcosa, nonostante l’evidenza dei fatti! Freddo, nel senso dei termine vuol dire statico, congelato nelle proprie convinzioni o abitudini, radicato nel suo mondo e che non guarda “più in là del suo naso” come diceva Mary Poppins.
Arriva Risiko Napoli, la città partenopea scenario del popolare gioco da tavolaSignificato Fridd ‘e chiammat
La chiamata è il richiamo all’attenzione da parte dell’interlocutore che cerca di indurre l’altro a condividere o perlomeno ad accettare che vi sia un parere diverso da quella che è la propria sfera di interesse.
Molti napoletani sono famosi per l’ essere fermi nelle proprie convinzioni, alcune qualche volta un po’antiquate! Quando, in momenti di profonda crisi come questo, lei parla col marito di un’opportunità di lavoro, lui spesso fatica non poco ad accettare la condizione e fa orecchie da mercante o per l’appunto, diventa fridd ‘e chiammat, si chiude in sé stesso per orgoglio e non ascolta la moglie, anche se questo comporta la salvezza dell’economia familiare.
Quando c’è di mezzo il cuore
Un altro ambito in cui viene spesso usata questa frase è quello sentimentale! Quante volte capita che la persona che ci piace pare indifferente, anche se gli amici ci dicono che magari è interessato/a! Il fenomeno può essere legato a diversi fattori quali timidezza, insicurezza, convenzioni sociali! L’epoca dei social ha trasformato molti Freddi di chiamata in veri leoni da tastiera, pc o telefono che sia, ma ciò non nega la vera natura di un individuo.
Quando e se giunge il momento di passare all’azione, se uno è Fridd e chiammata, manterrà il suo atteggiamento, spesso arrivando a confondere e disorientare l’altra persona che vedrà l’oggetto del proprio desiderio fare dieci passi indietro rispetto a quella che era una conversazione audace, magari avvenuta via Whatsapp, al sicuro nel proprio mondo.
Fridd ‘e chiammata oggi
A Napoli la tendenza ad usare la frase Fridd e chiammata è molto diffusa e sono molte le persone che la usano, forse perché è più facile trincerarsi dietro il proprio io, nel bene e nel male.
La Pandemia ha portato un grande cambiamento nelle persone, anche nei napoletani. C’è la possibilità che questo modo di dire abbia assunto maggiore influsso sulle persone. Essere costretti a restare in casa, nel bene e nel male, ha portato cambiamenti e questo non ha sempre comportato una vera evoluzione, piuttosto un ritorno alla consapevolezza di sé stessi che ha acuito il senso di protezione per la propria “comfort zone“, generando un aumento esponenziale della Freddezza alla Chiamata in alcuni casi e diminuendola in molti altri, rendendoci più disponibili all’ascolto.
