Bosco di Capodimonte, apre la pizzeria con l’antico forno dei Borbone: si narra che nacque qui la prima Margherita
Al Bosco di Capodimonte rimesso in funzione il forno che si dice aver cotto la prima pizza Margherita.

Al Bosco di Capodimonte si respira aria Borbonica: viene rimesse in attività il forno che apparteneva alla famiglia reale, quello che – si dice – abbia cucinato la prima vera pizza napoletana nel 1889. Si tratta della prima Margherita, nominata così proprio in onore della regina dal medesimo nome. Il forno viene rimesso in funzione presso la Caffetteria Bistrot , nella Pizzeria del Giardino Torre: dopo un lungo restauro, le porte riaprono a partire da sabato 28 ottobre.
Bosco di Capodimonte, lo storico forno viene rimesso in funzione: le occasioni speciali per provare la deliziosa pizza
Il forno storico, però, nonostante la riattivazione sarà riservato esclusivamente a occasioni speciali o celebrazioni particolari. Un altro forno a legna, tuttavia, renderà possibile gustare la prelibata pizza della Pizzeria del Giardino Torre nelle giornate di sabato e domenica. Sono tantissime le attività organizzate in questo luogo all’aperto, perfetto per i giovani che desiderano riappropriarsi della dimensione contadina, naturale e antica della città. Tra orti e cucina, raccolte e vendemmi, il Bosco di Capodimonte si mette a disposizione di tutti quei cittadini che vogliono ritrovare il contatto con le primizie della terra, gustandole appieno nel loro ambiente di crescita ideale.
Vlad Tepes, a Santa Maria la Nova la sua statua vicino alla tomba di DraculaSono tantissime le attività organizzate nello spazio, come nei prossimi giorni Le Nuvole – Teatro Arte Scienza propone nelle giornate di sabato e domenica una passeggiata tra i frutteti e i viali che costeggiano le coltivazioni.
Per i più piccoli abbiamo il laboratorio didattico «Arcimboldo. Laboratorio artistico sulle composizioni vegetali», il nome si ispira ai quadri e alle composizioni a tema botanico del pittore.

