Bosco di Capodimonte, apre la pizzeria con l’antico forno dei Borbone: si narra che nacque qui la prima Margherita

Al Bosco di Capodimonte rimesso in funzione il forno che si dice aver cotto la prima pizza Margherita.

News
Articolo di , 27 Ott 2023
1014
Foto Facebook Delizie Reali

Al Bosco di Capodimonte si respira aria Borbonica: viene rimesse in attività il forno che apparteneva alla famiglia reale, quello che – si dice – abbia cucinato la prima vera pizza napoletana nel 1889. Si tratta della prima Margherita, nominata così proprio in onore della regina dal medesimo nome. Il forno viene rimesso in funzione presso la Caffetteria Bistrot , nella Pizzeria del Giardino Torre: dopo un lungo restauro, le porte riaprono a partire da sabato 28 ottobre.

Bosco di Capodimonte, lo storico forno viene rimesso in funzione: le occasioni speciali per provare la deliziosa pizza

Il forno storico, però, nonostante la riattivazione sarà riservato esclusivamente a occasioni speciali o celebrazioni particolari. Un altro forno a legna, tuttavia, renderà possibile gustare la prelibata pizza della Pizzeria del Giardino Torre nelle giornate di sabato e domenica. Sono tantissime le attività organizzate in questo luogo all’aperto, perfetto per i giovani che desiderano riappropriarsi della dimensione contadina, naturale e antica della città. Tra orti e cucina, raccolte e vendemmi, il Bosco di Capodimonte si mette a disposizione di tutti quei cittadini che vogliono ritrovare il contatto con le primizie della terra, gustandole appieno nel loro ambiente di crescita ideale.

Vlad Tepes, a Santa Maria la Nova la sua statua vicino alla tomba di Dracula

Sono tantissime le attività organizzate nello spazio, come nei prossimi giorni Le Nuvole – Teatro Arte Scienza propone nelle giornate di sabato e domenica una passeggiata tra i frutteti e i viali che costeggiano le coltivazioni.

Per i più piccoli abbiamo il laboratorio didattico «Arcimboldo. Laboratorio artistico sulle composizioni vegetali», il nome si ispira ai quadri e alle composizioni a tema botanico del pittore.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...