“Avutà ‘o sciavechiello”, storia e significato del detto napoletano

L'affascinante storia e il singolare significato del detto napoletano "Avutà ‘o sciavechiello”

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 13 Gen 2025
10883

Il dialetto napoletano permette ai cittadini partenopei di ogni età di scoprire i particolari del patrimonio storico e culturale inestimabile che, da sempre, caratterizza il capoluogo campano. Innumerevoli sono le vicende, le pratiche, le tradizioni, le arti e i mestieri che, nei secoli, si sono susseguite all’ombra del Vesuvio. Gran parte delle espressioni tipiche derivate dalla tradizione napoletana sono arrivate fino a noi; permettendoci di godere di spaccati pressoché dettagliati della Napoli che fu, impreziositi dai meravigliosi aneddoti dei cittadini più anziani.

In quest’articolo, scopriremo il significato di un detto napoletano che si basa su storie affascinanti di usanze antichissime, “Avutà ‘o sciavechiello”.

"Chisto è 'na galletta ca nun se spogna!", origine e significato del detto napoletano

La storia e il significato di “Avutà ‘o sciavechiello”

Nella vita si è portati ad assumere decisioni particolari, talvolta sofferte, riguardanti proposte delle più disparate o, scelte difficili in merito ai rapporti interpersonali che si intrattengono. In determinati casi, si è costretti, da motivi più o meno validi, a voltare le spalle alle suddette offerte o alle persone della propria vita. “Avutà ‘o sciavechiello” vuole racchiudere, nel suo ampio significato, decisioni del genere; che si tratti di quelle assunte più a cuor leggero o delle scelte più ardue da compiere. La locuzione in oggetto vuol dire, quindi, voltare le spalle, insomma, girarsi dall’altra parte innanzi alle condizioni più scomode spesso imposte dalla vita.

Una volta esplicato il significato del detto napoletano “Avutà ‘o sciavechiello”, è tempo di raccontarne la meravigliosa storia. Tradotto letteralmente dall’italiano, il detto corrisponde a “Girare il rastrello (sciabica)”.  La locuzione si riferisce alla pratica dei pescatori di telline che, muniti di un piccolo utensile simile ad un rastrello con annessa reticella, tirano via la battigia alla ricerca di piccoli molluschi. I pescatori usano spingere la sciabica fino allo stremo, tendendo, in condizioni di forte stanchezza, a trascinarla, accusando meno fatica ed estenuazione.

Che cos’è l’oggetto di cui si parla nel detto?

Con il termine “sciavechiello”, utilizzato nell’espressione oggetto del nostro articolo, si indica l’oggetto simile alla rete a strascico con cui i pescatori usavano catturare i pesci immergendosi fino alle terga in acqua. Lo sciavechiello differisce dalla sciabica, di grosse dimensioni con galleggianti annessi, sia per la stazza notevolmente ridotta che per la presenza del rastrello di piccole dimensioni con cui i pescatori tirano via la sabbia in modo tale da poter raccogliere le telline. Come detto, “Avutà ‘o sciavechiello”  è un’espressione decisamente singolare; adottata ormai da una nicchia ristretta di popolani, probabilmente avvezzi al mondo della pesca e della cattura dei molluschi mediante l’utensile citato. Si tratta, comunque, di un detto perfettamente utilizzabile nella pratica, data la sua profonda attinenza con situazioni, sostanzialmente, quotidiane.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...