Nel parco Virgiliano a Posillipo, e stato disposto l’abbattimento di più di 100 alberi: i pini sono malati di un pernicioso parassita, anche a occhio nudo si nota che nemmeno una foglia è verde e che i tronchi sono secchi.
Un operaio incaricato del taglio afferma: «È stato un miracolo che non sia caduto niente in strada, questi alberi non hanno più radici, si tenevano a terra solo dal cemento, appena ho cominciato a segare la base, mi sono accorto che quasi si sbriciolava».
A Napoli, la nuova pizzeria con il tavolo "social"per far conoscere le personeMa da questi abbattimenti è emerso un fatto abbastanza sconcertante infatti l’abbattimento dei pini ha portato alla luce delle vere e proprie postazioni di “guardoni”: posizionati alle spalle degli (ex) alberi sulle collinette di terrapieno che costeggiavano la strada, nascosti dai grossi tronchi e accomodati su sedioline disposte in fila, ogni dieci metri l’una dall’altra, corredati da materassini e rami appendi abiti, i signori della notte godevano dello spettacolo che il parco mette in scena.
Il signor Strato, proprietario di uno chalet del parco riferisce: ” i guardoni ci sono sempre stati, venivano anche da fuori Napoli”, ma che neppure lui poteva immaginare organizzazione del genere.
(Fonte il Mattino.it)

