Ponte del 25 aprile, cosa fare a Napoli: un weekend lungo tra musei, eventi ed escursioni
Scopri come vivere Napoli al meglio durante il ponte del 25 aprile tra musei, escursioni e molto di più.

Napoli è una città che incanta, e il ponte del 25 aprile è l’occasione perfetta per scoprire o riscoprire il suo fascino unico. Con il clima primaverile che inizia a farsi sentire, le strade si riempiono di vita, i colori della città sembrano più intensi, e l’atmosfera è quella di chi, anche per pochi giorni, vuole approfittare di una pausa dal quotidiano. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della buona cucina o semplicemente un viaggiatore curioso, Napoli offre davvero tanto. Ecco alcune idee su cosa fare nel lungo weekend del 25 aprile nella capitale del Sud.
Escursione al Vesuvio: scopri il gigante dormiente di Napoli
Un’emozionante escursione al tramonto attraverso la Valle dell’Inferno, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, per scoprire la maestosità del Somma-Vesuvio. Un percorso suggestivo che ti porterà a esplorare il lato est del vulcano, dove potrai immergerti nella natura selvaggia e godere di panorami mozzafiato. L’esperienza si conclude con un aperitivo con prodotti tipici e vino vesuviano DOCG, per un finale in bellezza.
Le spiagge nascoste di Ischia: 7 angoli segreti tra natura selvaggia e mare cristallinoDettagli dell’evento
- Quando: Venerdì 25 e sabato 26 aprile 2025
- Dove: Quota 980 (Rifugio Imbò), Parco Nazionale del Vesuvio
- Orario: 17:15
- Durata: Circa 3 ore
- Costo: Adulti: 20,90€ – Bambini (7-17 anni): 10,90€
Descrizione del percorso
Partenza dal Rifugio Imbò (quota 980), proseguendo attraverso il sentiero che si snoda all’interno della Valle dell’Inferno. Durante il cammino, una guida esperta condividerà storie, curiosità e segreti del vulcano, mentre esplorerai la ricca vegetazione di ginestre e arbusti, i minerali vulcanici e le affascinanti formazioni di lava. Il tour culminerà con una vista panoramica spettacolare sulla piana campana e il Golfo di Napoli, sorseggiando un bicchiere di vino vesuviano DOCG e assaporando prodotti locali.
Informazioni pratiche
- Lunghezza percorso: 4,5 km (andata e ritorno)
- Dislivello: circa 100 metri in salita
- Difficolta: media
- Cancellazione gratuita: Entro 24 ore dall’evento
- Animali: Non ammessi
- Nota: Non consigliato per bambini sotto i 7 anni, dato il percorso.
Un’avventura unica al Vesuvio, un’esperienza che rimarrà impressa nella tua memoria. Maggiori dettagli a questo link.

Wikimedia Commons
Visita guidata al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi con degustazione
Un evento unico che unisce storia, arte, cultura e sapori autentici in uno dei luoghi simbolo del Rinascimento a Napoli: una visita guidata alla scoperta dei tesori del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi con una degustazione conclusiva davvero speciale.
Un viaggio tra arte e sapori
L’evento prevede un’apertura serale straordinaria del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, situato nella suggestiva Piazza Monteoliveto, a pochi passi da Piazza del Gesù. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare uno dei luoghi simbolo del Rinascimento napoletano, guidati attraverso i suoi tesori artistici e storici.
Al termine del tour, gli ospiti saranno accolti da una degustazione dal gusto inconfondibile. Grazie alla collaborazione con alcune delle eccellenze campane, avrete l’opportunità di assaporare la pasta e patate preparata da Nennella, una vera istituzione della cucina partenopea, accompagnata dalla birra artigianale Kbirr, simbolo dello spirito di Napoli. Per chiudere in dolcezza, ci saranno i famosi cioccolatini di Gay Odin.
Un tuffo nel Rinascimento
Durante la visita, farete un vero e proprio tuffo nel Rinascimento, tornando indietro di cinquecento anni! Potrete ammirare il complesso scultoreo di Guido Mazzoni, Il Compianto sul Cristo morto, in un momento davvero speciale: un restauro conservativo che sta portando alla luce elementi policromi perduti da secoli.
Le sculture quattrocentesche di Antonio Rossellino e Benedetto da Majano vi stupiranno con la loro maestria nel modellato e nell’uso della prospettiva. E, dopo aver ammirato un piccolo birbante scolpito da un giovane Michelangelo, resterete senza fiato sotto la Volta della Sagrestia, affrescata da Giorgio Vasari. La guida vi svelerà la simbologia nascosta in questa sinfonia di figure umane, mitologiche e forme geometriche.
Informazioni pratiche
- Quando: Sabato 26 Aprile 2025
- Durata: Circa 1 ora e 30 minuti
- Costo: € 18,90
- Degustazione: Pasta e patate di Nennella, birra Kbirr e cioccolatini Gay Odin.
- Location: Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi, Piazza Monteoliveto 4, Napoli.
Maggiori dettagli a questo link.

wikimedia
Tour in Kayak a Posillipo con Aperitivo al Tramonto
Vivi l’emozione di un giro in kayak al tramonto, esplorando uno dei panorami più suggestivi al mondo lungo la costa di Posillipo, e concludi l’esperienza con un delizioso aperitivo. Un tour in kayak immersi nello splendore di Posillipo al tramonto
Parti per un’avventura unica lungo la costa di Posillipo: scegli tra due itinerari, uno verso Palazzo Donn’Anna e l’altro verso l’area della Gaiola, godendo di uno spettacolare panorama al tramonto. Il percorso ti farà scoprire ville storiche come Villa Volpicelli, Villa Lauro, e Villa Rocca Romana, testimoni di secoli di storia. Durante il ritorno, fai una sosta alla spiaggetta di Villa Lauro per gustare un aperitivo con vino e stucchini, rilassandoti davanti a una delle ville più affascinanti di Napoli.
Dettagli dell’evento
- Quando: 25, 26 e 27 Aprile 2025
- Dove: Giuseppone a Mare da Nautica Cafarelli – Via Ferdinando Russo (NA)
- Orario: partenza ore 10:30
- Durata: 2 ore e 30 circa
- Costo: Adulti: 25,00€ (noleggio kayak) – Bambini: 15€ (noleggio kayak)
Dettagli pratici
- Attrezzatura inclusa: canoa, pagaie, giubbotto salvagente, borsa impermeabile per gli oggetti personali
- Consigliato: porta un telo mare, costume da bagno e una bottiglietta d’acqua
- Aperitivo incluso nel prezzo
- Prenotazione obbligatoria online per partecipare all’evento
Un’esperienza che unisce natura, cultura e relax in uno scenario mozzafiato!
Musei Gratis a Napoli Giovedì 25 Aprile
Scopri Napoli attraverso il suo patrimonio artistico e culturale con l’opportunità di visitare gratuitamente i musei statali della città giovedì 25 aprile. Non perdere l’occasione di esplorare il Mann (Museo Archeologico Nazionale), il Palazzo Reale, il Museo e Bosco di Capodimonte, oltre ai siti storici di Pompei e Ercolano. Inoltre, anche due musei non statali come il Madre e le Gallerie d’Italia saranno accessibili senza costo, offrendo un’esperienza culturale completa per i visitatori.
Dettagli dell’evento
Quando: 25. Aprile 2025
Dove:
- Museo Archeologico Nazionale (Mann)
- Palazzo Reale
- Museo e Bosco di Capodimonte
- Parco Archeologico di Pompei e Ercolano
- Museo Madre
- Gallerie d’Italia
Altri Eventi del Ponte del 25 Aprile
Approfitta dei concerti gratuiti al Conservatorio di San Pietro a Majella durante il ponte del 25 aprile. Il 26 aprile, parte la rassegna “Parliamo di Musica” con un concerto italiano e altre performance fino al 27 aprile.

Wikimedia Commons
Tour di Piazza Mercato e Borgo Orefici per Amici per caso
Una passeggiata tra Amici per caso in uno degli scenari più importanti della storia napoletana, da piazza Mercato al Borgo Orefici. Per concludere la passeggiata, ci sarà un aperitivo con musica al Neocore Boutique Hotel, dove potrai scegliere se e cosa consumare.
Un percorso alla scoperta dei luoghi più interessanti, magici e affascinanti della città partenopea. L’atmosfera ideale per creare nuove connessioni e ritrovarsi tra “Amici per Caso”.
Maggiori dettagli a questo link.
In Zattera di notte alla Galleria Borbonica
Il fascino della Galleria Borbonica con un’esclusiva e magica visita guidata notturna, da non perdere, in zattera nelle viscere di Napoli.
Una piccola cisterna, realizzata alla fine del 1400, delimita l’ingresso di questo avventuroso percorso, raggiungibile attraverso un breve cunicolo da dove si potranno ammirare alcune lavorazioni idrauliche di eccezionale fattura, oltre alle croci incise nella malta legate al duro lavoro del “pozzaro“. Successivamente si percorrerà un piccolo cunicolo detto di “Pizzofalcone”.
Questo magico tour notturno in zattera, sarà reso ancora più speciale al ritorno nella Galleria Borbonica, dove si passa attraverso uno stretto cunicolo lungo circa 30 metri per poi scendere nella grande cisterna attraverso una scala in ferro.
Da qui, sarà possibile osservare i camminamenti ad arco utilizzati dai “pozzari”. Poi ci si imbarcherà– e qui l’emozionante avventura arriverà al massimo – su una zattera che navigherà sulla falda acquifera sotterranea di Napoli, nella galleria abbandonata della mai completata linea L.T.R. (Linea Tranviaria Rapida). Si scenderà ad una profondità di 40 metri nelle viscere della città, ad una temperatura percepita di 16/18 gradi.
Faranno da incredibile cornice a questo emozionante tour enormi frammenti di statue, le auto e le moto d’epoca ritrovate sotto i detriti.

