Pasqua a Napoli: i mercatini e le fiere da non perdere
Scopri i migliori mercatini per una Pasqua indimenticabile nel cuore di Napoli.

Napoli si prepara a celebrare la Pasqua 2025 con una serie di mercatini e fiere che trasformeranno il centro storico in un tripudio di colori, sapori e tradizioni. Se pensate che la Pasqua sia solo una scusa per abbuffarsi di pastiera e colomba, preparatevi a ricredervi: quest’anno, il divertimento è assicurato! Napoli offrirà vari eventi in una fusione di gusto e tradizione con colorate fiere a tema.
Piazza Dante: centro delle decorazioni pasquali
Piazza Dante avrà 34 stand dedicati alle decorazioni pasquali dal 5 al 21 aprile. Se avete mai sognato di ospitare un uovo di Pasqua delle dimensioni di una Fiat 500 nel vostro soggiorno, questo è il posto che fa per voi. Gli orari di apertura sono dalle 8 del mattino alle 10 di sera.
Boom turismo Napoli, più di un milione di visitatori in città tra Pasqua e i pontiPiazza Mercato: dove il gusto incontra la tradizione
Per coloro i cui palati desiderano qualcosa di più intenso, recatevi a Piazza Mercato. Con 30 stand attivi dal 5 aprile all’11 maggio, questa piazza ospita il festival dei sapori. Pastiera, casatielli e altre prelibatezze da leccarsi i baffi stanno aspettando di farvi dimenticare la dieta primaverile. Gli stand saranno aperti dalle 8:00 alle 12:00 per i napoletani i cui aperitivi si prolungano fino alle feste notturne.
Via Diaz/Largo Berlinguer: per coloro che adorano l’artigianato
Se sei in cerca di un souvenir unico o semplicemente vuoi aggiungere un po’ di fascino napoletano alla tua casa, allora i due luoghi sopra menzionati sono perfetti per te. Dal 5 aprile all’11 maggio, 11 stand presenteranno ceramiche, opere in vetro artistiche e forse, anche un Pulcinella sorridente. E per quanto riguarda l’orario? Dalle 8:00 alle 22:00, giusto in tempo per l’happy hour.
Piazza Salvo D’Acquisto: un angolo per ogni gusto
Questa piazza è un po’ come la playlist di Spotify che tutti vorremmo: variegata e per tutti i gusti. Avete un’ottima ragione per uscire di casa. Dal 5 Aprile all’11 maggio potrete perdere tra i sapori e profumi dell’arte culinaria e dell’artigianato in vetrina. Con 26 stand (18 lato monumento e 8 Pignasecca) troverete un’ottima combinazione di gastronomia e artigianato. Dalle 8:00 alle 24:00.
Via Cervantes: per una passeggiata tra le meraviglie
Se desideri avere un po’ di cultura mentre fai shopping, dovresti andare in Via Cervantes. Dal 5 aprile all’11 maggio, ci saranno 10 stand dove potrai goderti l’arte del Presepe e forse assistere a quel corno di cui hai bisogno per proteggerti dagli imprevisti quotidiani. Quali sono gli orari? Dalle 8:00 alle 22:00, perché come sai, anche l’arte richiede orari di visita.
Piazza del Gesù: piccola ma intensa
Con solo 3 stand dal 5 aprile fino all’11 maggio, Piazza del Gesù dimostra che anche le cose piccole hanno molto da offrire. Dalle 8:00 alle 22:00, potrai scoprire alcuni tesori e, con un po’ di fortuna, alcuni altri posti meno conosciuti in città.
Piazza Miraglia e via cortese: le gemme nascoste
Questi due luoghi offrono un’atmosfera più chiusa e intima con 6 stand in Piazza Miraglia e 4 in Via Cortese. Dal 5 aprile fino all’11 maggio, potrai scoprire alcuni dei luoghi meno conosciuti di Napoli e magari trovare quell’unico pezzo che nessun altro avrà dalle 8:00 alle 22:00.
Consigli pratici per sopravvivere ai mercatini pasquali
- Come muoversi: La macchina? Meglio di no. A Napoli, quando c’è festa, il traffico è una vera giungla. Usa i mezzi pubblici o semplicemente cammina: la città è bella da percorrere a piedi.
- Shopping: Non dimenticare una borsa capiente. Tra una pastiera e un corno di buona fortuna, finirai sicuramente per comprare più di quanto avessi in programma.
- Sorpresa: A Napoli, ogni angolo può nascondere una sorpresa. Quindi, non stare a fissare solo gli stand, alza lo sguardo e guarda cosa succede intorno a te!

