Napoli, città dei falchi pellegrini: i rapaci più veloci del mondo tra le cupole e i castelli

Tra monumenti storici e parchi cittadini, i falchi pellegrini hanno trovato nella città partenopea un rifugio ideale. Un fenomeno poco conosciuto che racconta la straordinaria convivenza tra natura e architettura urbana.

News
Articolo di , 22 Apr 2025
37
Foto Pexels

Tra le meraviglie che rendono Napoli una città unica al mondo, c’è un primato che pochi conoscono: è tra le città europee con la più alta presenza di falchi pellegrini. I “signori del cielo”, celebri per le loro picchiate che superano i 300 km/h, hanno scelto proprio la città partenopea come nido urbano, trasformando cupole, campanili e palazzi storici in scogliere metropolitane.

I falchi pellegrini a Napoli

Passeggiando tra le vie del centro, difficilmente ci accorgiamo della loro presenza. Eppure, sopra le nostre teste, questi rapaci maestosi sorvolano silenziosi i tetti della città, osservando con sguardo vigile la frenesia sottostante. A Napoli, il falco pellegrino ha trovato un habitat sorprendentemente adatto, grazie alla stratificazione architettonica che offre punti di osservazione strategici e rifugi sicuri.

Napoli celebra Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte

Il Maschio Angioino, ad esempio, è diventato una vera e propria “casa” per una coppia di falchi che ha nidificato tra le antiche mura del castello. Qui, negli ultimi anni, sono stati documentati diversi involi di giovani falchi, alcuni dei quali battezzati con nomi napoletani in omaggio alla città che li ha accolti.

Anche il Real Bosco di Capodimonte è teatro di straordinarie storie di rinascita: grazie all’intervento del Servizio Veterinario dell’ASL Napoli 1 Centro, un falco pellegrino e un gheppio sono stati salvati, curati e successivamente liberati in quest’oasi verde cittadina. Inanellati da esperti dell’ISPRA, gli uccelli sono tornati a volare liberi, simbolo di una sinergia virtuosa tra istituzioni e natura.

Non mancano iniziative mirate anche nel Parco Nazionale del Vesuvio, dove il falco pellegrino è considerato specie simbolo. Qui è stato avviato un progetto di monitoraggio attraverso l’installazione di tre webcam alimentate da pannelli solari, per seguire da vicino la vita di questi rapaci e sensibilizzare il pubblico sulla loro importanza.

La presenza dei falchi pellegrini a Napoli è più di una curiosità biologica: è il segnale concreto di come la natura riesca ad adattarsi ai contesti urbani, trovando nuovi equilibri e spazi di convivenza. Ma è anche un invito a guardare la città con occhi diversi, magari sollevando lo sguardo verso l’alto, alla ricerca di quelle ali che, silenziosamente, proteggono e sorvegliano la nostra quotidianità. La prossima volta che camminerete tra i vicoli del centro storico, ricordatevi di osservare il cielo: potreste incrociare lo sguardo fiero di uno dei suoi abitanti più affascinanti.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...