Metro Secondigliano più vicina: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria
Evoluzione e rivoluzione del trasporto pubblico con l'arrivo delle nuove fermate a Secondigliano.

Oggi è stato un giorno storico per la metropolitana di Napoli, con l’abbattimento dell’ultimo muro che separava Secondigliano dal resto della città sotterranea. Con questo colpo di “talpa“, come è stato affettuosamente ribattezzato il macchinario, si apre la strada verso la realizzazione delle ultime quattro stazioni della Linea 1, che uniranno Miano a Capodichino in un abbraccio sotterraneo.
Metro Secondigliano, in arrivo 4 nuove stazioni per rendere la zona fruibile e facilmente raggiungibile
Le quattro nuove fermate – Miano, Regina Margherita, Secondigliano e Di Vittorio – non sono solo punti di passaggio, ma promettono di diventare poli di rinascita urbana. Lì dove il suolo trema di storia, si progetta di riqualificare non solo le vie, ma anche gli animi, creando spazi più verdi e accoglienti per chi abita e visita la città.
Ultimo partenopeo d'adozione: "Napoli è la mia seconda casa, scorre nelle mie vene"Con l’anello che si chiude, Napoli trasforma i suoi sotterranei in un labirinto di connessioni, unendo le sue anime dal cuore collinare fino alle ali dell’aeroporto di Capodichino. È un passo verso il futuro, dove il movimento è sinonimo di progresso e la sostenibilità è una guida luminosa nel buio delle gallerie.

Foto Wikipedia

