Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana

“Mannaggia Sacripante” è tra le imprecazioni più note della lingua napoletana e non solo. Ecco, perciò, da dove nasce e cosa significa.

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 11 Set 2024
36755

Napoli è una città ricca di inventiva e sicuramente molto colorita. Fa grande sfoggio della sua originalità e sa come riuscirci grazie alla lingua napoletana, così versatile e florida. Per non scadere nella blasfemia, senza però eliminare espressioni catartiche, ha inventato delle imprecazioni che non sfiorano l’ambito religioso. Tra queste la più nota è sicuramente “Mannaggia ô Pataturco”, ma ad andare per la maggiore è anche “Mannaggia Sacripante”.

La diffusione dell’imprecazione

“Mannaggia Sacripante” ha un numero di utilizzatori vasto in Campania, ma l’espressione non si limita soltanto alla regione. Viene infatti usata un po’ in tutto lo Stivale. E ovunque col medesimo significato.

Corso Umberto I, perché "il Rettifilo" a Napoli si chiama così?

Mannaggia, da cosa deriva?

La parola che apre il modo di dire, “Mannaggia”, deriva da “male ne aggia”, dal significato poco carino di “possa accadergli qualcosa di negativo”. Il termine fa da apripista ad un’infinità di imprecazioni, tra cui, appunto, quella su Sacripante. Di conseguenza questa in particolare è una speranza che qualche dannosità accada al fantomatico Sacripante.

Sacripante, chi è costui?

Quest’ultimo è un personaggio vago, presente anche in letteratura. Sacripante appare, infatti, anche nell’Orlando innamorato scritto dal Boiardo.

Ci si riferisce al suddetto quando si parla di un soggetto non proprio delicato, elegante e piacevole. Sacripante risulta essere un ceffo grosso, dalla stazza considerevole e spaventosa. La forza derivante dalla massa corporea è usata dal soggetto nei modi meno degni. L’aspetto fisico del suddetto è del tutto indicativo della sua personalità. Il Sacripante è un individuo borioso e arrogante. È tracotante e decisamente guascone. La furbizia è di certo una dote che gli si addice, così come la destrezza.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...