Estate a Corte 2024, torna il cinema all’aperto ai Quartieri Spagnoli

Oltre 50 titoli in programmazione e incontri con i protagonisti del cinema per la nuova edizione di "Estate a Corte" a Fondazione Foqus.

Arte e Cultura
Articolo di , 27 Giu 2024
136
Fonte: Facebook Fondazione Foqus

Appuntamenti giornalieri dal 27 giugno al 31 agosto per la nuova edizione di “Estate a Corte“, la rassegna cinematografica di cinema d’autore ospitata in Fondazione Foqus, nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli.

Estate a Corte, le selezioni cinematografiche che accompagnano l’estate a Fondazione Foqus

Torna anche quest’anno il grande cinema nei Quartieri Spagnoli. “Estate a Corte” giunge alla sua V edizione, con nuovi incontri e nuove proiezioni che accompagneranno tutta l’estate 2024. Niente di più bello che trascorrere una serata all’aperto, vedendo un buon film selezionato appositamente per noi.

Napoli sempre più scelta dalle produzioni audiovisive, De Luca: "Vogliamo creare una nostra Cinecittà"

Da oggi giovedì 27 giugno fino al 31 agosto saranno oltre 50 le proiezioni dei titoli cinematografici scelti, accompagnate, inoltre, da incontri con i protagonisti del cinema italiano. Tutte le proiezioni cominceranno alle 21:00 (con accesso all’area già dalle ore 20:00) e avranno un costo di € 3,50 a persona.

Grande spazio sarà dedicato al cinema d’autore italiano, includendo anche le opere recenti come “Io capitano” di Matteo Garrone. Presenti anche titoli di registi internazionali di fama come Yorgos Lanthimos, Woody Allen e Hayao Miyazaki.

L’edizione 2024 introduce una novità con appuntamenti che vedranno coinvolti studenti delle principali istituzioni cinematografiche di Napoli. Prima del lungometraggio principale, verranno proiettati cortometraggi realizzati da allievi dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università Suor Orsola Benincasa, offrendo una vetrina preziosa per i giovani talenti.

 Le sezioni dei film

Così Lontano, Così Vicino” proporrà una panoramica sulle cinematografie di culture lontane, con film girati in Norvegia, Finlandia, Svezia, Messico, Giappone, Taiwan, Bhutan, Estonia, Islanda. Poi c’è la sezione focus “Francia oggi” con le opere di Mathieu Kassovitz, Michel Gondry, Robert Guédiguian, Cedric Kahn e tanti altri.

La sezione “Uno sguardo sul mondo del documentario”, vera novità da questa edizione e cuore della rassegna presenta un considerevole numero di documentari girati, tra gli altri, da Daniele Vicari, Francesco Lettieri, Nicolas Philibert, Malik Bendjelloul, Wim Wenders, Anna Hints, Pablo D’Ambrosi, Giulia Innocenzi, Nino Tropiano.

La sezione “Campania e Dintorni” presenterà le migliori produzioni dell’industria cinematografica partenopea e regionale sostenuti dalla FCRC. In cartellone, opere di registi che da tempo o in esordio stanno segnando lo stile e il successo del nuovo cinema campano: Marco D’Amore, Fabio Massa, Lorenzo Cammisa e Alessandra Cutolo.

Grande spazio al cinema d’autore italiano contemporaneo con la sezione “È Cinema d’Autore Italiano”, con la proiezione degli ultimi film di Alice Rohrwacher, Emma Dante, Michele Riondino, Micaela Ramazzotti, Paolo Virzì, Matteo Garrone, Edoardo De Angelis, Luca Guadagnino, Piero Messina e altri.

Family life”, infine, è la sezione destinata a coinvolgere un pubblico generico con opere firmate da Yorgos Lanthimos, AkiKaurismäki, Woody Allen, Ken Loach, Hayao Miyazaki, Denis Villeneuve. Film che hanno convinto critica e botteghino, vincitori dei principali premi internazionali, dagli Oscar ai Golden Globe, ai British Academy of Film and Television Arts (Bafta).

Gli appuntamenti

GIUGNO:

Giovedì 27 giugno – LA CHIMERA
Venerdì 28 giugno – PALAZZINA LAF
Sabato 29 giugno – FOGLIE AL VENTO
Domenica 30 giugno – CIVIL WAR

LUGLIO:

Lunedì 1 luglio – SICK OF MYSELF
Martedì 2 luglio – FELA – IL MIO DIO VIVENTE
Mercoledì 3 luglio – IL LIBRO DELLE SOLUZIONI
Giovedì 4 luglio – FELICITÀ
Sabato 6 luglio – LA SALA PROFESSORI
Domenica 7 luglio – UN ALTRO FERRAGOSTO
Lunedì 8 luglio – L’INVENZIONE DELLA NEVE
Martedì 9 luglio – SULL’ADAMANT – Dove l’impossibile diventa possibile
Mercoledì 10 luglio – RICOMINCIO DA ME
Giovedì 11 luglio – TRENTATRÉ
Venerdì 12 luglio – MISERICORDIA
Sabato 13 luglio – UN COLPO DI FORTUNA – Coup de Chance
Domenica 14 luglio – THE OLD OAK
Lunedì 15 luglio – MEMORY
Martedì 16 luglio – SUGAR MAN
Mercoledì 17 luglio – COMANDANTE
Giovedì 18 luglio – GLOBAL HARMONY
Sabato 20 luglio – IO CAPITANO
Domenica 21 luglio – IL RAGAZZO E L’AIRONE
Lunedì 22 luglio – IL MALE NON ESISTE
Martedì 23 luglio – ANSELM
Mercoledì 24 luglio – L’ODIO
Giovedì 25 luglio – ANATOMIA DI UNA CADUTA
Venerdì 26 luglio – DUNE – Parte 2
Sabato 27 luglio – DUNE – Parte 2
Domenica 28 luglio – POVERE CREATURE!
Lunedì 29 luglio – C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN
Martedì 30 luglio – SMOKE SAUNA – I segreti della sorellanza
Mercoledì 31 luglio – E LA FESTA CONTINUA

>> CLICCA QUI PER PRENOTARTI <<

Per maggior info consulta il sito ufficiale della Fondazione

Locandina evento

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...