Arkeda compie 10 anni, appuntamento alla Mostra d’Oltremare di Napoli dall’1 al 3 dicembre

Torna Arkeda, il salone dell'architettura, edilizia, design ed arredo alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Il tema scelto per l'edizione 2023 è 'Grado 0'.

News
Articolo di , 29 Nov 2023
377

Il tema scelto per la decima edizione di Arkeda, il salone dell’architettura, edilizia, design ed arredo che è in programma da venerdì 1 a domenica 3 dicembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli, è GRADO 0, cioè con il momento (oggi) in cui bisogna spogliarsi da tutte le speculazioni stilistiche, ma, soprattutto dai bisogni indotti e dagli stili di vita non più corrispondenti alle necessità attuali. “Il mestiere dell’architetto – evidenzia Roberto Cappelli, direttore di Arkeda – sta cambiando come un cubetto di ghiaccio cambia stato. Si tratta di un cambiamento epocale. Il GRADO 0 è la fase del cambiamento di stato, della forma e del pensiero, la fase in cui nuovi linguaggi che compongono il momento progettuale prendono nuove direzioni“.

La kermesse è patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Napoli, dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli, dal Consiglio nazionale dell’ordine degli Architetti e da numerosi altri ordini di altre province. Tra i patrocini anche quello di Acen: “Oggi per l’Europa – spiega il presidente Angelo Lancellotti – la transizione ecologica rappresenta il grado 0, la lente attraverso cui traguardare alcuni tra i più importanti obiettivi da raggiungere: la sicurezza strutturale, la flessibilità di uso e funzione, la tutela del paesaggio e la qualità dello spazio pubblico. A corredo di questi e trasversale a tutti i temi, oggi spicca la sostenibilità ecologica ed ambientale, nel suo delicato equilibrio con la dimensione sociale e quella economica; equilibrio in cui l’innovazione tecnologica, che pure permea gli appuntamenti annuali di Arkeda, gioca un ruolo decisivo e imprescindibile“.

La cucina napoletana protagonista in tv con "Pazzi di Napoli", il programma sulle prelibatezze partenopee

Due gli appuntamenti da segnalare in programma il sabato.

Si parte alle 9 allo stand dell’ordine degli Architetti (410, padiglione 4) con le Officine del sapere e il workshop Architettura e pittura a cura di Enzo Palumbo, docente di pittura all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Il format vede la collaborazione degli ordini di Napoli, Avellino, Benevento, Brindisi, Foggia, Potenza, Reggio Calabria, Pescara, Crotone e Siracusa. Alle 10, poi, nella Sala Accademia (padiglione 6) appuntamento con Il contributo dell’ingegneria nel design a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli.

Novità per il 2023 è il nuovo approccio del business – il b2b2c (business to business to consumer) – che permette di accontentare tutta la filiera: produttore, intermediazione, consumatore. Per questo il salone sarà aperto tutti i tre giorni anche al pubblico consumatore (accesso viale Kennedy) con un biglietto di ingresso al costo di 6 euro.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...