A Napoli, la nuova pizzeria con il tavolo “social”per far conoscere le persone

News
Articolo di , 02 Nov 2018
4473

 

Al Vomero ha inaugurato la Pizzeria Martucci con una fantastica novità: il tavolo social, ovvero un grande tavolo quadrato da dodici posti dove far accomodare non solo gruppi di amici, ma soprattutto persone che tra loro non si conoscono.

Alla Stazione Marittima un grande albergo con oltre 70 stanze

 

Un nuovo modo per far si che le persone si stacchino dallo schermo dei cellulari e sono seduti li semplicemente per gustare un piatto in compagnia.

Fabio Macchitelli, dopo l’esperienza ventennale del padre Antonio, fa tesoro dell’eredità familiare della Pizzeria Michele in via Martucci, e la reinterpreta in una chiave contemporanea e giovanile e afferma: “Vogliamo che sia una pizzeria innovativa. L’idea è quella di un luogo diverso, un po’ un museo di arte moderna che ogni mese ospiterà su una parete dedicata una nuova mostra ma chiaramente dedichiamo grande attenzione alla pizza. Nella parola Martucci è contenuta la parola art: vogliamo unire l’arte della location all’arte nel piatto.  Abbiamo scelto alcuni simboli della napoletanità e li abbiamo inseriti nell’ambiente: ad accogliere i clienti, ad esempio, la riproduzione di un tipico vascio dei quartieri antichi di Partenope a cura di Diego Loffredo, che ha scattato anche le foto esposte in sala”.

 

Il progetto del locale è di Raffaele De Bartolomeo che dice: Dai binari del tram che portava gli scugnizzi al mare a Mergellina, al forno che riproduce il Castel dell’Ovo, qui tutto parla di Napoli. L’arredamento è stato interamente disegnato e creato ad hoc per questo ambiente dal mio studio Raro Design. Nessun prodotto è di serie, ad eccezione delle sedie di produzione italiana”. Alle pareti i bassorilievi di Luigi Barricelli ritraggono la sirena Partenope, la moka napoletana, il Cristo Velato, lo sciuscià.

 

Il menu composto da trenta pizze, tra cui i grandi classici della tradizione napoletana ai quali si aggiungono nuovi gusti . Tra le novità, la sezione delle “Cremose” e le “Pizze ART“, la Montanara Ripiena e la Tartufata. Ad arricchire la già vasta scelta di pizze, gli antipasti: la Pizzeria Martucci  propone anche taglieri con salumi e formaggi; e i buonissimi dolci della pasticceria Marigliano.

(Fonte la Repubblica.it)

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...