Quali sono gli edifici più alti di Napoli?
Napoli non ha nulla da invidiare ai grattacieli della Grande Mela. La città vanta una diversità architettonica che va dagli antichi edifici del centro storico, ai moderni grattacieli del Centro Direzionale. Ecco quali sono gli edifici più alti di Napoli.

Napoli brilla non solo per l’immenso patrimonio storico, artistico e culturale ma anche per la sua varietà architettonica. Dai tesori del centro storico, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, agli imponenti grattacieli del Centro Direzionale, firmati da maestri dell’architettura come Kenzō Tange, Renzo Piano e Massimo Pica Ciamarra. Insomma Napoli non ha nulla da invidiare a nessun’altra città, anche da un punto di vista della grandezza dei propri palazzi.
Napoli, tutti gli edifici più alti della città
1. Torre Telecom Italia, 129 metri
Situata nel Centro Direzionale, la Torre Telecom Italia è il grattacielo più alto di Napoli, con i suoi 129 metri. La torre, costruita nel 1995, rappresenta una presenza maestosa nel cuore della città. Inoltre, ospita anche uffici e varie attività commerciali.
Napoli, a Piazza del Plebiscito un weekend di visite mediche gratuite2. Torri Enel, 122 metri
Le Torri Enel sono ormai un‘icona del panorama urbano napoletano. Costruite alla fine degli anni ’80, queste torri ospitano uffici e servizi pubblici. Spesso vengono definite le “torri gemelle” di Napoli.
3. Torri Saverio e Francesco, 118 metri
Le Torri Saverio e Francesco fanno parte anch’esse del complesso di edifici situati al Centro Direzionale e ospitano la sede dell’Agicom, del quotidiano “il Mattino” e di altre aziende.
4. Torre Consiglio Regionale della Campania, 115 metri
Situata all’isola F13 del Centro Direzionale, la Torre del Consiglio Regionale della Campania è stata progettata da Kenzō Tange, ed è un esempio vero e proprio di architettura contemporanea.
5. Palazzo di Giustizia di Napoli, 110 metri
Il Palazzo di Giustizia di Napoli, accoglie la Corte d’Appello, la Procura della Repubblica, la Procura Generale della Repubblica, il Tribunale di Sorveglianza, l’ufficio UNEP ed il settore penale dell’ufficio del Giudice di Pace.
6. Ambassador’s Palace Hotel, 100 metri
L’Ambassador’s Palace Hotel, per anni è stato un vero e proprio set per importanti registi come Vittorio De Sica e Camillo Mastrocinque, e di alcuni video musicali di grandi artisti, come Pino Daniele. Inoltre, è il primo esempio d’approdo delle nuove tecnologie edilizie a Napoli.
7. Edificio Eni-Italgas, 88 metri
L’Edificio Eni-Italgas, sempre nel Centro Direzionale, è un esempio di architettura razionalista, basato sulla ricerca di semplicità, unità e appunto razionalità.
8. Giunta Regione Campania, 88 metri
È situata all’ isola E7 del Centro Direzionale. Con un design moderno, questo edificio si sviluppa per 24 piani tra uffici amministrativi e assembleari.
9. Campanile del Santuario di Pompei, 87 metri
Anche se non situato direttamente a Napoli, il Campanile del Santuario di Pompei è un edificio di culto importante per gran parte del popolo campano. Questa torre si innalza sopra il famoso sito archeologico di Pompei, offrendo così una vista panoramica sulla città.

