Prima domenica dell’anno sotto il segno dell’arte: 5 gennaio si entra gratis nei musei della Campania
Domenica 5 gennaio ritorna l'iniziativa "Domenica al museo" con accesso gratuito ai principali siti culturali statali.

Arte e cultura. Domenica 5 gennaio 2025 torna “Domenica al museo” con ingresso gratuito ai principali musei e siti culturali statali a Napoli e in Campania, un’occasione per vivere l’arte e la storia della regione.
Prima domenica dell’anno: musei gratuiti in Campania per cittadini e turisti
La prima domenica di gennaio 2025 si apre con un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura: l’iniziativa “Domenica al museo”, che consente l’accesso gratuito a numerosi musei e siti culturali statali in tutta Italia, torna ad arricchire il panorama delle festività.
Le strade di Pino, dieci anni senza Pino Daniele: il 4 e il 5 gennaio Napoli celebra il suo figlio immortaleDomenica 5 gennaio, infatti, l’accesso sarà gratuito, permettendo a cittadini e turisti di immergersi nell’immenso patrimonio culturale del territorio senza alcun costo.
Un’occasione per scoprire il patrimonio campano
In Campania, la tradizione culturale si sposa con la bellezza dei suoi tesori artistici e archeologici. Da Napoli alla Reggia di Caserta, passando per i celeberrimi scavi di Pompei e Ercolano, la regione offre alcune delle mete più amate e visitate d’Italia.
Durante le festività di inizio anno, i musei della Direzione regionale Musei nazionali Campania saranno regolarmente aperti, con alcuni siti che hanno previsto aperture straordinarie anche a Capodanno e il giorno dell’Epifania (ingresso a pagamento).
Panoramica dei musei che aderiscono all’iniziativa
Napoli
- Certosa e Museo di San Martino – Napoli
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli – Napoli
- Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
- Parco e Tomba di Virgilio – Napoli
- Museo storico archeologico e Area archeologica di San Paolo Belsito – Nola
- Parco archeologico di Longola – Poggiomarino
- Certosa di San Giacomo e Museo archeologico nazionale di Capri – Capri
- Palazzo di Tiberio e Villa Jovis – Capri
- Grotta Azzurra – Anacapri
- Villa Damecuta – Anacapri
- Casa Rossa – Anacapri
- Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet” – Piano di Sorrento
Caserta
- Anfiteatro Campano – Santa Maria Capua Vetere
- Museo archeologico nazionale dell’antica Capua – Santa Maria Capua Vetere
- Domus romana di Confuleius – Santa Maria Capua Vetere
- Mitreo – Santa Maria Capua Vetere
- Museo archeologico nazionale di Teanum Sidicinum – Teano
- Teatro romano di Teanum Sidicinum – Teano
- Museo archeologico nazionale di Calatia – Maddaloni
- Museo archeologico nazionale dell’Antica Allifae – Alife
- Museo archeologico dell’Agro atellano – Succivo
- Teatro romano di Sessa Aurunca – Sessa Aurunca
- Museo archeologico nazionale di Sessa Aurunca – Sessa Aurunca
- Mausoleo delle Carceri Vecchie – San Prisco
- Teatro romano e area archeologica dell’antica Cales – Calvi Risorta
Salerno
- Villa romana e Antiquarium di Minori – Minori
- Certosa di San Lorenzo – Padula
- Museo archeologico nazionale di Eboli – Eboli
- Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Sarno
- Teatro romano di Sarno – Sarno
- Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano – Pontecagnano Faiano
- Museo archeologico nazionale di Sala Consilina – Sala Consilina
- Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” – Buccino
Avellino
- Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell’Antica Abellinum – Atripalda
- Parco archeologico di Aeclanum – Mirabella Eclano
Benevento
- Castello di Montesarchio e Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Montesarchio
- Teatro romano di Benevento – Benevento
Per chi desidera approfittare di questa opportunità, il prospetto degli orari e dei giorni di apertura per la settimana dal 1° al 6 gennaio 2025 è disponibile online. Si consiglia di consultare il programma in anticipo per organizzare al meglio la propria visita.

