OperAzione SRL, Restauro a Napoli: 3 Interventi nel cuore della città
Scopri 3 illustri edifici nel cuore di Napoli sottoposti a importanti opere di restauro, al fine di preservarne il valore storico e riqualificarli nel presente.

Coniugare passato e presente, preservare il valore storico di opere ed edifici e, al contempo, renderli funzionali e realmente fruibili nel presente. Una fusione tra ieri e oggi, anche nella selezione delle specifiche tecniche di restauro, al fine di contemplare l’impiego di risorse tecnologicamente avanzate con il sapere e le tecniche del passato.
OperAzione SRL, top player a livello nazionale nei settori dell’edilizia e del restauro a Napoli e in tutta Italia, gode di una storia lunga più di un secolo. Scopri alcuni dei tanti interventi di restauro, che il Gruppo Piloda ha effettuato nel cuore della nostra città.
La Festa dell'uva a Oliveto Citra: cibo, vino e tanto divertimento3 Interventi di restauro nel Centro storico di Napoli
- La Chiesa Del Gesù Nuovo di Napoli
La Chiesa del Gesù Nuovo o della Trinità Maggiore, è tra le più importanti e ampie chiese della città partenopea, oltre ad essere protagonista di una delle massime concentrazioni di pittura e scultura barocca. All’interno, è preservato il corpo di San Giuseppe Moscati.
I lavori di restauro, definiti “DI SOMMA URGENZA E PRONTO INTERVENTO ALLA CHIESA DEL GESÙ NUOVO DI NAPOLI – CAPPELLA DELLA VISITAZIONE E CAPPELLA DI SAN CARLO BORROMEO”, hanno riguardato, nel dettaglio, il restauro degli intonaci e delle cornici a stucco dell’edifico.
- Istituto Pimentel Fonseca
L’edificio, posizionato alla destra della chiesa del Gesù a Napoli ed eretto nel 1608, ospitava la Casa Professa (oggi sede dell’Istituto Pimentel Fonseca), della quale rimane, egregiamente preservata, la biblioteca settecentesca, con le scaffalature di legno intarsiato, gli affreschi di Antonio Sarnelli e il pavimento marmoreo.
Proprio la biblioteca è stata oggetto del restauro che ha avuto ad oggetto tra gli altri gli interventi di:
- Restauro affreschi con microiniezioni.
- Estrazione dei Sali dagli affreschi.
- Integrazione cromatica.
- Restauro stucchi con integrazione plastica e cromatica.
Scopri la storia di Eleonora De Fonseca Pimentel, la grande donna a cui l’edificio deve il nome.
- Istituto A. Genovesi
Gruppo Piloda ha effettuato lavori di recupero funzionale, nonché di completamento dell’ Istituto Liceo Classico Genovesi.
Ecco, cosa è stato fatto in sintesi.
- Nuova copertura in legno lamellare.
- Descialbatura manuale degli strati di tinteggio incongruo all’interno dei locali del piano terra e primo.
- Rimozione degli intonaci incongrui in cemento all’interno dei locali del piano terra e primo.
- Ripresa e restauro degli intonaci all’interno dei locali del piano terra e primo, con restauro dei graffiti e disegni a matita fatti dai malati nel secolo scorso (era un ex manicomio).
- Restauro degli intonaci esterni.
Qual è lo scopo principale degli interventi di restauro?
La risposta è piuttosto semplice: il restauro (conservativo) serve a preservare il patrimonio culturale e storico di una comunità. Gli edifici e i manufatti storici rappresentano testimonianze del passato, che raccontano storie e fanno parte dell’identità di una città o di un paese. Il restauro conservativo permette di mantenere in vita queste testimonianze, garantendo che le future generazioni possano conoscere e apprezzare il nostro patrimonio culturale.
Un altro aspetto importante del restauro conservativo è la sostenibilità ambientale. I materiali e le tecniche utilizzate per il restauro conservativo sono più rispettosi dell’ambiente rispetto a quelli impiegati in interventi di ristrutturazione moderni. Ad esempio, nel restauro conservativo si preferisce utilizzare materiali naturali come calce, argilla o pietra naturale, riducendo l’impatto ambientale.
Infine, il restauro ha un ruolo educativo. Attraverso l’osservazione e lo studio degli edifici storici restaurati, è possibile imparare molto sulle tecniche costruttive e sulla cultura dell’epoca in cui sono stati realizzati.

