Napoli saluta Papa Francesco: al Duomo una messa per l’amato Pontefice

Giovedì 24 aprile, alle ore 19, il cardinale Mimmo Battaglia presiederà una celebrazione in suffragio del Pontefice scomparso. Napoli piange il "paladino degli ultimi".

News
Articolo di , 23 Apr 2025
46

Un momento di raccoglimento, preghiera e profonda commozione accompagnerà i fedeli napoletani giovedì 24 aprile alle ore 19, quando, nel Duomo del capoluogo campano, verrà celebrata una messa in suffragio di Papa Francesco, scomparso lunedì 21 aprile all’età di 88 anni.

Al Duomo di Napoli una messa in suffragio di Papa Francesco

La celebrazione, fortemente voluta dal cardinale Mimmo Battaglia, arcivescovo della città, sarà un’occasione per l’intera comunità metropolitana di salutare il Pontefice che, come ricorda una nota della Diocesi di Napoli, “si è fatto missionario di pace, ha lottato per gli ultimi, ha gridato la fine di tutte le guerre e ha chiesto un’umanità senza confini, perché fratelli tutti”.

Napoli pulita e ordinata dopo Pasqua: la task force "Decoro" fa centro

Il lutto per la morte di Jorge Mario Bergoglio ha attraversato l’intero Paese, che ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale. A Napoli, l’emozione si è subito trasformata in segni visibili di affetto: in molte zone della città sono apparsi manifesti funebri che ricordano la figura del Santo Padre, un gesto spontaneo che testimonia il forte legame tra Papa Francesco e la popolazione partenopea.

Papa Francesco e Napoli

Un amore che affonda le radici in una relazione costruita nel tempo, segnata da due visite significative del Pontefice nella città del Golfo. La prima, il 21 marzo 2015, quando trascorse un’intera giornata accanto ai carcerati, agli ammalati, ai giovani, ai lavoratori e ai disoccupati, parlando della dignità umana e del Vangelo. La seconda, nel giugno 2019, all’Istituto dei Gesuiti di Posillipo, per un convegno che invitava a una teologia concreta, calata nella realtà e nelle periferie.

“Il legame tra Papa Francesco e Napoli è stato autentico e reciproco“, ricorda il cardinale Battaglia. “Oggi ci sentiamo più soli, ma continueremo a camminare nella luce della speranza cristiana che lui ci ha sempre indicato“.

In attesa dei solenni funerali, che si terranno sabato 26 aprile a Roma, e a cui parteciperanno molti napoletani, la celebrazione di giovedì rappresenterà il primo momento collettivo di commiato. Una messa che sarà preghiera e memoria, dolore e gratitudine.

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...