Le migliori gelaterie di Napoli, dove mangiare il gelato artigianale più buono
A Napoli ci sono moltissime gelaterie: scopriamo insieme quali sono le migliori, da provare assolutamente.

Passeggiando per le strade di Napoli è impossibile non rimanere catturati dalle vetrine delle pasticcerie colme di prelibatezze locali. Con l’arrivo dell’estate, le giornate si riempiono di sole e spensieratezza e subentra una buona dose di golosità da appagare in modo saporito e fresco. L’unica soluzione a quest’incontenibile voglia di bontà è il gelato. Allora non ci tocca che scoprire insieme quali sono le migliori gelaterie di Napoli nel 2024.
Gran Caffè Gambrinus
Non solo caffè e dolci irresistibili- tradizionali e non – , presso lo storico Gran Caffè Gambrinus è possibile degustare raffinati gelati che aggiungono ulteriore dolcezza alle numerose creazioni che offre. Ingredienti di prima qualità e produzione artigianale fedele all’antica ricetta, per una prelibatezza che valorizza il gusto intenso del gelato artigianale italiano nel locale storico più famoso di Napoli!
Napoli in un giorno: cosa vedere, fare e mangiare in 24 oreBilancione
Posizionato proprio su Via Posillipo, il Bilancione è una delle gelaterie più conosciute della città. Il gelato, corposo ed amalgamato, accarezza i palati di chi si appresta ad assaporare questa bontà, resa ancora più speciale dal sapore e dalla friabilità del cono, che secondo molti risulta “speciale“. Qui si trova anche un vasto assortimento di gelati senza glutine, torte, semifreddi e specialità della casa. A rendere ancora più speciale il gelato del Bilancione è il panorama mozzafiato che da Via Posillipo affaccia sul golfo di Napoli.
Mennella
Mennella è una storica gelateria che ha originariamente sede a Torre del Greco, ma la cui fama è giunta fino al centro della città. Il suo gelato artigianale è fresco, cremoso e naturale senza né additivi né conservanti, così come i coni che sono preparati al momento. Propone tantissimi gusti al latte e alla frutta, anche se molto consigliata è la loro panna, gustosissima e leggera. Le porzioni sono davvero abbondanti e i prezzi, in rapporto alla quantità, sono abbordabili.
Gelatosità
Gelatosità offre 25 gusti di gelato: infatti oltre ai classici, troviamo quelli ispirati agli snack come Kinder Bueno, Twix, Bounty e molti altri. Il gelato potrà essere decorato con granella, smarties, nocciole tantissime altre varietà. Gelatosità mette a disposizione anche speciali frullati che contengono 160 calorie, yogurt di ogni tipo, granite, crepes, torte e per finire dessert.
Chalet Ciro
Tappa obbligatoria dopo una passeggiata sul Lungomare di Napoli è il gelato dello Chalet Ciro. Il locale deve il suo enorme successo alle graffe fritte, leggerissime e buonissime, che vengono fritte al momento a qualsiasi ora del giorno e della notte. Recentemente, infatti ha ideato un’alternativa al classico cono: il cono graffa. I gusti sono piuttosto tradizionali, ma passeggiare sul Lungomare di Napoli con il gelato di Ciro, è sicuramente una delle cose da fare assolutamente a Napoli.
Casa Infante artigiani del gelato
Con numerose sedi dislocate nel capoluogo partenopeo – tra cui a via Toledo – quello di Casa Infante è uno dei gelati più apprezzati negli ultimi anni a Napoli. Perfetto connubio tra esperienza, tradizione e innovazione, questa leccornia regala un’esperienza gustativa unica e offre una varietà di gusti in grado di soddisfare qualsiasi palato.
Fantasia Gelati
Più che un gelato, un’esperienza multisensoriale. Fantasia Gelati parte dalla scelta di ingredienti genuini e naturali, come il latte di bufala e la frutta fresca, fino ad arrivare alla preparazione di oltre 60 gusti, che vengono costantemente aggiornati con l’arrivo di ogni nuova stagione. Da provare assolutamente anche le loro torte gelato.

