Festa di San Gennaro 2022, il programma delle celebrazioni solenni
Lunedì 19 settembre 2022 ricorre la festa di San Gennaro, Patrono della città di Napoli. Ecco il programma delle celebrazioni.

Lunedì 19 settembre 2022 si festeggia San Gennaro, Patrono della città di Napoli.
La Chiesa di Napoli ha reso noto il programma delle celebrazioni. Si parte domenica 18 settembre, alle 18:30, nel Duomo di Napoli. Lunedì, a partire dalle 9:15, ci sarà la santa messa per il prodigioso miracolo della liquefazione del sangue.
Champions, Glasgow Rangers-Napoli sarà trasmessa in chiaro: dove vedere la partitaDomenica 18 settembre 2022, Riti Vigiliari
I Riti Solenni per la festività di San Gennaro, Patrono di Napoli e della Campania, iniziano domenica 18 settembre.
Alle ore 18.30, in Cattedrale, avrà luogo il Rito Vigiliare con la Celebrazione della Santa Messa, presieduta dal nuovo parroco della Cattedrale don Vittorio Sommella, alla presenza dell’Arcivescovo Metropolita di Napoli, don Mimmo Battaglia. A cura del Comitato Diocesano San Gennaro, si procederà all’inizio della Santa Messa all’offerta dell’olio per la lampada votiva al Santo Martire.
Alla processione introitale prenderanno parte, oltre i canonici del Capitolo Metropolitano e i Prelati della Cappella del Tesoro di San Gennaro, una delegazione del Comitato, con il presidente Carmineantonio Esposito, e i tedofori delle “staffette della fede”, promosse dal Centro Sportivo Italiano. Le fiaccole saranno accese, dopo una breve preghiera, nei tre luoghi di riferimento della vita del Santo Martire (Santuario di San Gennaro a Pozzuoli, Catacombe di San Gennaro a Capodimonte e Basilica di San Gennaro ad Antignano) e giungeranno in Cattedrale per l’accensione della lampada votiva posta davanti alle Reliquie di San Gennaro all’inizio dei Primi Vespri.
Lunedì 19 settembre 2022, solennità di San Gennaro
Lunedì 19 settembre, la Cattedrale del Duomo aprirà alle ore 7.30 e resterà aperta per l’intera giornata.
Alle ore 9.15, l’Arcivescovo Domenico Battaglia si recherà nella Cappella del Tesoro. Con l’Abate, monsignor Vincenzo de Gregorio, e il Sindaco Gaetano Manfredi, provvederà all’apertura della cassaforte dove sono custodite le ampolle con il Sangue. Porterà, quindi, le ampolle sull’altare maggiore della Cattedrale dove presiederà la Solenne Concelebrazione Eucaristica nel corso della quale, se ci sarà il prodigioso evento della liquefazione del Sangue, darà l’annuncio ai presenti e, percorrendo la navata centrale, si porterà all’esterno della Cattedrale, per esporre ai fedeli e alla Città le ampolle con il Sangue.
Altre celebrazioni eucaristiche nella giornata di lunedì 19 settembre sono previste per le ore 12.30 e 18.30, quest’ultima presieduta da un Vescovo ausiliare e preceduta da preghiere e venerazione che inizieranno alle ore 16.30.
Fino al 27 settembre, si svolgerà l’Ottavario di ringraziamento. Alle ore 9 ci sarà la celebrazione della Santa Messa nella Cappella del Tesoro, presieduta da un Prelato. Al termine l’ampolla con il Sangue verrà portata sull’altare maggiore, affidata ad un Canonico per la venerazione del popolo fino alle 12.30. Le preghiere e la venerazione riprenderanno alle 16.30 fino alle 18.30, allorquando ci sarà la celebrazione della Santa Messa.
Festa di San Gennaro 2022, come seguire l’evento in streaming
La celebrazione sarà trasmessa in diretta televisiva e in diretta streaming, grazie alla disponibilità di Canale 21 e di MariaTv Provider Streaming di Beinette/Cuneo, che permetterà un’ampia diffusione in tutto il mondo via web. La celebrazione sarà trasmessa anche su Telecapri. Infine, l’evento potrà essere seguito sul portale dell’Arcidiocesi.

