
- Questo evento è passato.

Inaugurata al Vomero la libreria-caffè letterario “Raffaello”!
Ecco una buona notizia per tutti gli appassionati lettori: sabato 3 settembre ha inaugurato la libreria “Raffaello” in via Kerbaker al Vomero, un nome già noto a molti abitanti del quartiere. Fin dal 1973, infatti, la storica libreria ha rappresentato un punto di riferimento per l’acquisto di libri, compresi manuali scolastici e testi per l’infanzia. Un angolo bar come punto d’incontro Ultimamente si era verificata la triste chiusura di due capisaldi come le librerie “Guida” e “Loffredo”, dovuta alla crisi…
Ecco una buona notizia per tutti gli appassionati lettori: sabato 3 settembre ha inaugurato la libreria “Raffaello” in via Kerbaker al Vomero, un nome già noto a molti abitanti del quartiere. Fin dal 1973, infatti, la storica libreria ha rappresentato un punto di riferimento per l’acquisto di libri, compresi manuali scolastici e testi per l’infanzia.
Un angolo bar come punto d’incontro
Ultimamente si era verificata la triste chiusura di due capisaldi come le librerie “Guida” e “Loffredo”, dovuta alla crisi nel settore librario ed editoriale, ma fortunatamente tale tendenza sembra andare incontro ad un’inversione di rotta. Dopo il successo della libreria “Berisio” a Port’Alba, anche la libreria “Raffaello” è pronta ad accogliere i suoi clienti con un’interessante novità: oltre agli spazi destinati ai libri, suddivisi negli appositi settori, c’è anche un angolo bar dove è possibile sedersi a sorseggiare un caffè mentre si sfoglia un buon libro, destinato a diventare un importante luogo per incrementare le attività culturali e di socializzazione di tutti i cittadini.
Il presidente del Comitato Valori Collinari, Gennaro Capodanno, sostiene che tale iniziativa stimola e favorisce momenti associativi e di socializzazione, fondamentali anche per la crescita, soprattutto dei giovani e che «I caffè letterari, nati tra il Settecento e l’Ottocento, svolsero nella società dell’epoca un ruolo trainante, specialmente per la nascita e la crescita di nuovi talenti, quale punto d’incontro per gli artisti e i letterati per uno scambio di opinioni o per condividere le proprie idee. Un ruolo che oggi torna di grande attualità pure per contrastare la freddezza e la solitudine legata all’utilizzo del solo mezzo informatico».
Informazioni
Dove: via Michele Kerbaker, 33/35
Contatti: 0815456343 | info@libreriaraffaello.it