Giunge a Napoli dal 2 al 6 giugno “Dinner in the sky”, il ristorante ad alta quota sospeso a 50 metri di altezza.
Bollettino del 27 aprile: sono 1.654 i tamponi positivi di oggi in CampaniaLa location prescelta è la Mostra d’Oltremare, alla Fontana di Esedra.
Farà inoltre tappa dal 10 al 13 giugno a Caserta nella cornice suggestiva del Belvedere di San Leucio. Prevista anche una successiva tappa a Salerno, mentre a Benevento le date saranno 9, 10 ed 11 luglio in piazza Castello.
In quest’ultimo caso a cucinare sarà lo Chef Luciano Vigliotti del Samnium Resort Et Suites: sul sito, a parte prenotare, è già possibile consultare i menu dei vari pasti (https://dinnerinthesky.it/i-menu-di-benevento), che contemperano colazione, brunch, pranzo (2 turni), apericena e cena (2 turni).
I costi non sono esorbitanti, per un range di prezzo che va dai 59 euro della colazione ai 159 euro della cena.
Ma cos’è “Dinner in the sky”? Si tratta di un format nuovo e scenografico, che ha già fatto il giro del mondo attraverso una formula in franchising, andando a presidiare ben 70 paesi e coprendo capitali del calibro di Londra o Dubai.
Selezionato da Forbes come il ristorante più insolito del mondo, “Dinner in the sky” sembra essere una risposta alternativa alle regole di distanziamento sociale che siamo chiamati a rispettare in questo periodo di pandemia. Quasi un momento per mettere da parte le varie norme e godere di un’esperienza davvero diversa.
“Il cielo non è più un limite! Il mondo sarà ai tuoi piedi! Hai mai fatto un selfie mentre ceni a 50 metri d’altezza?” questo lo slogan di quest’originale iniziativa.
Un vero e proprio ristorante aereo, con una gru a sollevare il tavolo dei clienti, quindi.
Ed operativo lungo diverse fasce orarie nel corso della giornata.
Un luogo originale e differente dove poter pranzare, cenare in modo gourmet o godersi semplicemente un aperitivo all’ora dell’happy hour.
Flessibile e fruibile per diverse occasioni di convivio e consumo.
Nello specifico, queste le caratteristiche per ogni tipologia di pasto:
- colazione, 45 min: dolce o salata, con caffè o cappuccino, succhi di frutta ed acqua
- pranzo, 60 min: 4 portate, vini e bevande incluse
- apericena, 50 min: 3 portate, vini e bevande incluse
- cena, 75 min: 5 portate, vini e bevande incluse
- after dinner, 45 min: 2 calici a scelta, tra vini, bollicine o analcolico. Fingers food
Ogni sessione vedrà la partecipazione di 22 ospiti, che potranno così godersi l’originale esperienza in sicurezza e vedere alternarsi sulla scena della pedana sospesa professionisti del food & beverage, come bar tender, maestri di pasticceria, chef stellati etc.
Per ogni sessione, l’esperienza segue un iter ingaggiante: prima di accedere alla piattaforma, i clienti godono dell’accoglienza con aperitivo di benvenuto in un salotto all’aria aperta di design che si colloca alla base della struttura. In seguito, terminato il warm-up, a gruppi di 2 salgono sulla pedana e vengono allacciati ai sedili dal personale di sicurezza. Una volta che tutti i clienti hanno preso il proprio posto, si sale di 50 metri e si inizia con l’evento vero e proprio.
A coronare l’esperienza musica dal vivo e vino illimitato, mentre si gode di un panorama d’eccezione.
La piattaforma dove si accomodano gli ospiti pesa ben 5 tonnellate, e sale a 50 metri di altezza tramite 16 cavi d’acciaio sollevata da una gru da 120 tonnellate.
Un’idea originale, sicuramente sostenuta da un progetto tecnico innovativo.
Tutte le tappe del centrosud sono organizzate da Wip Communication e Dits Italia, mentre le prenotazioni sono effettuabili sul sito Etes.


Come ci si può prenotare