De Luca condannato per le Covid Card: dovrà risarcire più di 600mila euro alla Regione

Un inutile duplicato del green pass nazionale, secondo la Corte dei Conti.

News
Articolo di , 20 Dic 2024
158
Foto Shutterstock

La Sezione Giurisdizionale Campania della Corte dei Conti ha condannato il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, a risarcire alla Regione la somma di 609mila euro per la produzione delle smart card regionali, note come “Covid Card“. Secondo i giudici, queste carte sono state un “inutile duplicato del green pass nazionale”, configurando un danno erariale significativo.

La vicenda giudiziaria

L’indagine, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli sotto la direzione dei pm contabili Davide Vitale e Mauro Senatore, ha portato a una condanna che riconosce il dolo nella condotta di De Luca. Il governatore, infatti, è stato ritenuto responsabile di una scelta amministrativa che non solo ha generato spese superflue, ma che, secondo i magistrati contabili, era priva di una reale necessità.

“Io e te dobbiamo parlare”, al cinema il film di Natale con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni

La difesa di De Luca

Nel corso del procedimento, il governatore ha sostenuto con fermezza che la decisione di introdurre le Covid Card fosse dettata da ragioni di emergenza: uno strumento per incentivare la vaccinazione, contenere il contagio e, di conseguenza, ridurre ricoveri e decessi durante la pandemia. Tuttavia, i giudici hanno ritenuto che il provvedimento non fosse giustificabile, in quanto le smart card regionali replicavano inutilmente le funzionalità già garantite dal green pass nazionale.

Danno ridimensionato grazie allo scudo erariale

La Procura della Corte dei Conti aveva inizialmente contestato un danno erariale pari a 3 milioni e 700mila euro, con una richiesta di risarcimento a carico di De Luca di circa un milione di euro. Tuttavia, grazie allo scudo erariale previsto dalla legge 74/2023, che limita la responsabilità amministrativa ai soli atti commessi con dolo, molte delle accuse contro il governatore sono state ridimensionate. Le altre condotte, ritenute frutto di colpa grave, non hanno generato responsabilità diretta.

Le Covid Card: un investimento contestato

L’intera accusa ruota attorno alla decisione di investire fondi pubblici nella produzione delle Covid Card, uno strumento ritenuto superfluo nel pieno dell’emergenza pandemica, soprattutto considerando la presenza del green pass nazionale, già implementato su scala nazionale. La sentenza ha quindi evidenziato come la scelta abbia rappresentato uno spreco di risorse, arrecando un danno alle casse pubbliche della Campania.

Le conseguenze della sentenza

Con questa condanna, Vincenzo De Luca dovrà risarcire 609mila euro alla Regione Campania. Sebbene il governatore abbia sempre rivendicato la bontà delle sue decisioni durante l’emergenza Covid, la pronuncia della Corte dei Conti rappresenta un colpo significativo alla sua gestione amministrativa.

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...