‘A casciaforte: un trattato di filosofia e cultura napoletana

I napoletani d'antan conosceranno bene il brano passato alla storia nella versione di Renato Carosone: 'a Casciaforte. Un trattato in miniatura di filosofia napoletana.

Arte e Cultura
Articolo di , 20 Mar 2023
2828

La canzone “‘a casciaforte“, scritta da Alfonso Mangione, e interpretata da numerosissimi artisti come Renato Carosone, Massimo Ranieri, Roberto Murolo, è un trattato di filosofia in miniatura musicato.

Il protagonista della canzone, povero in canna, sostiene però di avere necessità di trovare una cassaforte per nascondere i suoi cimeli. Segue una lista di oggetti in un napoletano antico, che si è perduto. E il senso stesso della canzone rimanda ad una Napoli che non c’è più e di cui non si vuol perdere il prezioso, preziosissimo ricordo.

Scoperta a Pompei, affiora il pavimento a mosaico del salone di una casa più antica

Gli oggetti da custodire rappresentano proprio l’identità del giovane protagonista in una Napoli ormai cambiata, i suoi ricordi, la sua giovinezza.

Gli oggetti da custodire in casciaforte

  • nu cierro e capille: una ciocca di capelli
  • nu cuorno e curallo: un corno di corallo, probabilmente a scopo scaramantico
  • Il becco di un pappagallo che noi perdemmo nel ventitrè: persino il becco della povera bestia viene conservato
  • Il mozzone di una steàrica: un pezzo di una candela
  • ‘na lente in astuccio: degli occhiali in un astuccio
  • ‘na maneca e sicchio: un manico di un secchio
  • ‘na crastula e specchio: il frammento di uno specchio rotto
  • Un fracchesciasso color cakì: un frac color cakì
  • ‘na cartella di lire dodici rilasciata dall’agenzia: la metafora più poetica. L’agenzia è è quella del Banco Pegni, il famoso Monte di Pietà napoletano, che ha conservato in pegno un bene in cambio di pochi spiccioli.

La canzone offre degli spunti sul tempo che cambia e sull’indole conservatrice e nostalgica del popolo napoletano. Di fronte all’avanzare di un mondo senza scrupoli, il protagonista cerca in ogni modo di difendere la memoria della sua giovinezza e della sua Napoli di un tempo in una cassaforte, anche se non ne ha la disponibilità economica. Per questo motivo egli si appella al poco noto San Casimiro Martire, festeggiato il 4 Marzo, dichiarato patrono della Polonia e della Lituania da papa Leone X nel 1521. 

L’ultimo oggetto che non è stato citato è di enorme dolcezza. Sono le lettera della sua amata Rosina.
E tutti gli oggetti, che appaiono cianfrusaglie, attraverso gli occhi di quest’uomo assumono un’importanza preziosissima e infinita. 

Per questo motivo, la canzone è un vero e proprio motto identitario del popolo napoletano: creare ricchezza anche dove c’è povertà, dare valore intrinseco agli oggetti, nonostante il mercato non sia disposto a pagarli.

Vivere di sogni e di amore anche quando non si ha il pane da mettere sotto i denti.

La canzone

Vaco truvanno na casciaforte!

E andivinate pe’ ne fá che?

Non tengo titoli

Non vivo ‘e rendita

Non ci ho un vestito pe’ cuollo a me!…

‘Sta cascia mi necessita

Pe’ forza ll’aggi’ ‘a ve

Ce aggi”a mettere tutt”e llettere

Che mi ha scritto Rosina mia

Il ritratto (formato visita)

D”a bonanema ‘e zi’ Sufia…

‘Nu máneca ‘e sicchio

‘Na crástula ‘e specchio

‘Na corteccia di cacio vecchio

E un fracchesciasso color cakí!

Ti ti ta ta ta ta ta ti!

Sono reliquie, sono cimeli

Sulo llá dinto t’ ‘e ppuó’ astipá

Quando mi privano del companatico

Io ‘ngótto e zitto senza parla

Lo so, la vita è tragica

Ma ‘a cascia… mme ll’hann’ ‘a dá!

Ce aggi’ ‘a mettere tutt’ ‘e llettere

Che m’ha scritto Rosina mia

La bolletta di lire dodici

Rilasciata dall’agenzía

‘Nu cierro ‘e capille

‘Nu cuorno ‘e curallo

Ed il becco d’ un pappagallo

Che noi perdemmo nel ventitré

Ti ti ta ta ta ta ta ta!

Vaco truvanno a ‘sta casciaforte

Ma a qua’ casciere ce ‘o vvaco a dí?

Certe reliquie, certi cimeli

Si ‘e lassa ‘a fore, pònno sparí!

San Casimiro martire

‘Sta cascia, famm’ ‘a vení!

Ce aggi’ ‘a mettere tutt’ ‘e llettere

Che mm’ha scritto Rosina mia

Il mozzone d’una steárica

Conficcato nella bugia

‘Na bambola ‘e Miccio

‘Na lente n’astuccio

E la coda d’un cavalluccio

Che mi ricorda la meglie etá!

Ti ti ta ta ta ta ta ta!

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...