Nuova vita per lo stadio Collana al Vomero, presentato il progetto di restyling: come sarà

Un restyling completo e una rivoluzione urbanistica per il Vomero, con un investimento di 63 milioni di euro: il nuovo stadio Collana offrirà spazi moderni per sport e cultura.

News
Articolo di , 28 Mar 2025
83
Foto screen video Regione Campania

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha presentato il progetto finale per il restyling dello stadio Collana, simbolo dello sport e della vita sociale del quartiere Vomero di Napoli. Un progetto ambizioso che non solo rivoluzionerà l’impianto, ma anche l’intera area circostante, con una serie di interventi destinati a rendere lo stadio un polo sportivo all’avanguardia e un punto di riferimento per la città.

Lanciamo il progetto finale del Collana su cui abbiamo lavorato per pezzi e che ora sarà una rivoluzione urbanistica al Vomero, un lavoro straordinario di recupero di un polo sportivo al servizio di migliaia di ragazze e di ragazzi della nostra città“, ha dichiarato De Luca.

Gli Almamegretta in concerto all'Arena Flegrea, un grande ritorno a casa per il Noisy Naples Fest

Un intervento a 360 gradi

L’intervento prevede il recupero e la ristrutturazione di numerose strutture esistenti, oltre alla realizzazione di nuovi impianti sportivi e spazi per la comunità. Il cuore del progetto è la costruzione di una nuova tribuna da 2000 posti su via Acitillo, che ospiterà spogliatoi, servizi per Lega Pro Calcio e atletica leggera, insieme a cinque palestre per il fitness, uffici, punti ristoro e due livelli di parcheggi sotto terra, per un totale di 200 posti auto. La pista di atletica, uno degli spazi più emblematici, sarà completamente rifatta, rispondendo agli standard internazionali per ospitare eventi di livello mondiale.

Un altro elemento di rilievo riguarda la tribuna su Piazza Quattro Giornate, che sarà ristrutturata e coperta, per una capienza totale di 2000 spettatori. All’interno, troveranno spazio palestre per pesistica e scherma, uffici e un punto ristoro, creando così un ambiente multifunzionale. Inoltre, il palazzetto dello sport di via Ribera sarà demolito e ricostruito con una nuova copertura, dotato di una tribuna da 300 spettatori e di un campo polivalente per basket, pallavolo e calcio a 5, affiancato da tre palestre moderne.

Un progetto che cresce con la città

Il piano complessivo, che prevede una spesa di circa 63 milioni di euro, non si ferma solo alla ristrutturazione degli impianti sportivi. La Regione Campania punta a creare un’area ben integrata nel contesto urbano, con un’attenzione particolare alla qualità della vita dei cittadini. “Faremo un lavoro di arredo urbano molto gradevole al servizio del quartiere“, ha spiegato De Luca, ribadendo come il progetto non si limiti solo agli aspetti sportivi, ma miri anche a valorizzare l’intero contesto urbano circostante.

In particolare, il Polifunzionale su via Ribera, un altro degli spazi chiave, vedrà il rifacimento del tetto e la realizzazione di una tribuna per 300 spettatori. Questo spazio sarà attrezzato per eventi, conferenze e attività ricreative come il pattinaggio libero, ampliando così le opportunità di fruizione da parte della comunità.

Tempistiche e costi

Seppur l’opera abbia subito lievitazioni nei costi, passando da un budget iniziale di 50 milioni a circa 63 milioni, il governatore De Luca ha confermato l’intenzione di accelerare i tempi. “Premiamo per accelerare i tempi anche perché per ogni mese che passa i costi dei materiali aumentano. Faremo la conferenza dei servizi entro maggio e poi dovremmo arrivare al progetto esecutivo“, ha aggiunto. L’obiettivo è di completare la parte amministrativa entro l’estate e procedere con la gara per l’affidamento dei lavori.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...