
- Questo evento è passato.

Cosa fare a Napoli nel weekend dal 28 al 30 marzo
Arriva il weekend e a Napoli ci sono un sacco di eventi da non perdere: ecco cosa fare in città dal 28 al 30 Marzo 2025.
Dal 28 al 30 marzo 2025
Avete voglia di rendere speciale il vostro fine settimana ma siete a corto di idee? Nessun problema: Napoli, con il suo fascino senza tempo e la sua inesauribile energia, è pronta a stupirvi ancora una volta! Il prossimo weekend si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili e cose da fare, capaci di soddisfare ogni gusto e curiosità.
Cosa fare nel weekend a Napoli, gli eventi da non perdere dal 28 al 30 marzo
Che siate appassionati d’arte, amanti della musica, esploratori urbani o semplicemente alla ricerca di nuove emozioni, troverete quello che fa per voi. Dalle mostre d’arte alle visite guidate nei luoghi più suggestivi e spesso poco conosciuti della città, dai concerti live ai tour tematici, passando per eventi culturali e attività pensate per vivere Napoli da prospettive insolite.
Non si tratta solo di passare il tempo, ma di viverlo appieno. Lasciatevi tentare da esperienze uniche, perfette per staccare dalla routine e regalarsi momenti di bellezza, scoperta e divertimento.
Ecco cosa fare nel weekend del 28-30 marzo 2025 a Napoli e dintorni.
Visitare “l’ospite bolognese” al Museo di Capodimonte
Al Museo di Capodimonte, è arrivato “l’ospite bolognese”. Si tratta dell’Annunciazione (1584) di Ludovico Carracci, uno dei capolavori della Pinacoteca Nazionale di Bologna, in mostra dal 25 marzo e fino al 15 giugno 2025 nella sala 6 del Museo e Real Bosco di Capodimonte. L’opera è la protagonista di un nuovo capitolo dell’apprezzata formula espositiva dell’“Ospite”, pensata per attivare confronti tematici e visivi tra grandi opere del patrimonio italiano.

Foto Museo e Real Bosco di Capodimonte
Un bagno di notte alle Terme di Agnano
Immaginate di immergervi nelle calde acque termali sotto il cielo stellato, mentre la musica dal vivo accarezza l’atmosfera. È tutto reale: un venerdì notte fuori dall’ordinario, pensato per chi vuole lasciarsi alle spalle la routine e vivere un’esperienza indimenticabile.
Piscine esterne illuminate, il vapore che si alza dolcemente nell’aria, un calice in mano e le note che accompagnano ogni istante: relax e divertimento si incontrano in una cornice mozzafiato, dove ogni dettaglio è pensato per regalarti emozioni autentiche. Una serata diversa, suggestiva e rigenerante.
Maggiori dettagli a questo link.
“Pino Daniele Spiritual”, una grande mostra al Palazzo Reale di Napoli
Palazzo Reale a Napoli, Sala Plebiscito e Sala Belvedere, dal 20 marzo fino al 6 luglio accoglie la mostra PINO DANIELE. SPIRITUAL, che celebra il grande cantautore tra i massimi talenti della storia della musica italiana, in occasione del decennale della scomparsa e del settantesimo compleanno. Protagonisti saranno i ricordi della sua straordinaria carriera in un’esposizione inedita, perfetto viatico per dare al visitatore la possibilità di ripercorrere una storia artistica e umana in modo intenso e toccante, la cui eredità va ben oltre la musica.

Foto Marco Carotenuto
Alla scoperta del sentiero di Capo Miseno
Un viaggio tra natura, panorami mozzafiato e scorci di autentico incanto. Il Sentiero di Capo Miseno è uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei, dove cielo, mare e terra si incontrano in un abbraccio spettacolare. Accompagnati da una guida esperta, percorrerete un sentiero ricco di storia e meraviglia, circondati da scorci che sembrano usciti da una cartolina. Il promontorio regala viste panoramiche che tolgono il fiato: da un lato il Golfo di Napoli, dall’altro le isole che punteggiano l’orizzonte, in un gioco di luci e colori che cambia con ogni passo. E per rendere l’esperienza ancora più speciale, al termine dell’escursione vi aspetta un aperitivo.
Maggiori dettagli qui.
Guardare il tramonto dal Parco Virgiliano con l’ora legale
C’è qualcosa di magico nella prima domenica con l’ora legale: le giornate si allungano, la luce si fa dorata più a lungo, e Napoli si colora di una nuova energia. E quale posto migliore per viverla fino in fondo, se non dal Parco Virgiliano? Arroccato sulla collina di Posillipo, il Parco regala una delle viste più emozionanti che si possano immaginare. Quando il sole comincia a scendere piano sull’orizzonte, il cielo si tinge di sfumature calde, il mare si accende di riflessi dorati, e le isole — Nisida, Capri, Ischia, Procida — sembrano galleggiare in un sogno. È un momento perfetto, in cui tutto si ferma e ci si sente piccoli davanti a tanta bellezza.

Foto Alessandra Silvestri
Decameron al Parco del Fusaro Casina Vanvitelliana con aperitivo
Un’esperienza immersiva per ascoltare i misteri e le storie più affascinanti e divertenti del Decameron, negli ambienti di una location straordinaria. Uno spettacolo che fonde storia, letteratura, e arte nella cornice spettacolare del Parco Borbonico e della Casina Vanvitelliana.
Uno spettacolo ambientato nel meraviglioso Parco Borbonico di Bacoli, tra la vegetazione lussureggiante e la magnificenza architettonica della Casina Vanvitelliana, e interpretato da attori, cantanti, ballerini e musicisti che daranno vita alle novelle più celebri del Decameron. Un incontro irripetibile con la cultura e la storia di un’Italia senza tempo.
Clicca qui per maggiori dettagli.
InCanto Napoletano, spettacolo con apericena
Le più belle canzoni del repertorio napoletano tra il 700 e il 900, musicisti eccezionali, danze tradizionali, cambi d’abito in tema e, alla fine, una degustazione nel “basso napoletano” nascosto dietro le quinte.
Uno spettacolo per vivere l’anima autentica di Napoli che ti farà immergere nella sua storia, nelle sue melodie, nei suoi ritmi e nei suoi sapori. InCanto Napoletano, lo spettacolo sulla canzone napoletana, è un’esperienza unica in cui musica, tradizione e cultura si intrecciano per regalarti una serata indimenticabile.
Scopri di più a questo link.