In Campania l’occupazione cresce ma l’economia è in stallo
La Campania è in forte crescita occupazionale, ma i mercati e l'economia sono in stallo: quali prospettive per il futuro?

Nel 2023, l’economia della Campania ha registrato un significativo rallentamento, con una crescita inferiore al punto percentuale. Questo trend è stato diffuso tra vari settori, includendo servizi, costruzioni e manifattura, che hanno visto una contrazione o un andamento più contenuto.
Nonostante ciò, ci sono anche segnali positivi da considerare. Il mercato del lavoro mostra una tendenza all’aumento dell’occupazione stabile e una diminuzione del tasso di disoccupazione, indicando una relativa resilienza del mercato del lavoro regionale. Anche se il mercato immobiliare ha subito una contrazione nelle compravendite, i livelli rimangono ancora elevati rispetto ai dati storici, con molti acquirenti che hanno effettuato transazioni senza ricorrere al finanziamento.
Caos al Mappatella Beach, aggrediti il deputato Francesco Emilio Borrelli e una paziente oncologicaSfide e Prospettive Future
Le principali sfide per l’economia campana includono l’incertezza economica globale e l’incremento dei tassi di interesse, che hanno ridotto la domanda di mutui e influenzato le decisioni di investimento delle imprese. Tuttavia, c’è ottimismo riguardo alla potenziale stabilizzazione degli scenari geopolitici e al processo di disinflazione in corso, che potrebbero aprire la strada a miglioramenti nel medio termine.
In prospettiva generale, nonostante il rallentamento attuale, la Campania sembra essere ben posizionata per affrontare le sfide future, sfruttando i segnali positivi nel mercato del lavoro e mantenendo un occhio attento sui sviluppi macroeconomici globali che potrebbero influenzare la sua ripresa economica.

