I migliori cocktail bar di Napoli: 7 posti in cui la mixology è arte

Scopriamo insieme i migliori cocktail bar di Napoli, dove bere bene è una questione di stile.

Napoli in tasca
Articolo di , 05 Giu 2025
295
fonte: instagram archivio storico

Napoli non è solo sfogliatelle e pizza: a raccontarlo, i migliori bartender della scena napoletana, veri artisti il cui bancone diventa una tela, come pittori con shaker e gin.

L’Antiquario, dove il gin ha la giacca elegante

L’Antiquario è uno speakeasy anni ‘30 sito nel cuore di Chiaia, a Napoli, in via Vennella 2. Vuoi fare colpo? Porta qui chi vuoi (ma prenota prima)! Primo bar ad interessarsi della mixology nell’ambiente napoletano, l’Antiquario prende il nome dalla precedente attività del locale. Arredamento elegante, musica jazz, drink list impeccabile. Nei primi anni, lo scopo del bar era quello di educare la clientela al bere bene e di fortificare le conoscenze dello staff, quindi il menù prevedeva solo drink classici, con allegata una citazione del bartender, del bar, e anno di nascita del drink.

In seguito, questo cocktail bar si è guadagnato una posizione fissa nella classifica dei “World’s 50 Best Bar” grazie alla sua forte personalità e alla professionalità dei lavoratori.

fonte: instagram antiquario

Nick e Nora, vintage vibes (ma con più alcol)

Questo posto è un tributo al cinema noir, con cocktail da oscar. Nick e Nora, i nomi dei protagonisti del film “L’uomo Ombra”, e il nome di questo irresistibile cocktail bar che possiamo visitare nel centro storico di Napoli, in via Vincenzo Bellini 65. Lo stile di questo locale evoca il glamour degli anni ‘30, con arredi decisamente art déco. Nick e Nora non è solo un posto in cui bere ottimi drink, la sua atmosfera unica, con luci soffuse e musica selezionata, permette un’esperienza sensoriale completa. 

Questo cocktail bar offre anche serate a tema ed eventi con musica live, quindi vi consiglio di tenervi aggiornati! 

fonte: instagram nick e nora

La Fesseria, qui si gioca con gusto 

Un cocktail bar in stile street style, dove la leggerezza incontra la creatività. Lo puoi visitare in via Paladino 17. Questa drinkeria si differenzia per il suo ambiente vivace e accogliente e per la simpatica drink list che racchiude i must degli anni ‘90 con ironia. La fesseria prende il nome dal napoletano, tradotto letteralmente in “la sciocchezza”. 

Tra irriverenza e tinte fluo, se si è dotati di uno spirito urban, non si può che fare un giro in questo locale dove le cose sono fatte molto bene, ma con spensieratezza. 

fonte: instagram la fesseria

Archivio Storico, non è antico, è d’epoca 

Nel quartiere vomerese, in via Alessandro Scarlatti 30, troviamo l’Archivio Storico, che ha una storia di eleganza e miscelazione di altissimo livello. Nascosto dietro una tela raffigurante la battaglia di Gaeta, l’Archivio Storico ci permette di fare un viaggio nei tempi e nei sapori dell’era Borbonica. La drink list valorizza le risorse del territorio con drink classici dal gusto incredibile.

All’interno di questo cocktail bar ci sono ben cinque sale principali, dedicate all’era borbonica e ai suoi re, tra cultura storica e alcolica.

fonte: instagram archivio storico

Barril, l’happy hour napoletano 

Un giardino segreto in via Giuseppe Fiorelli 11, qui è possibile fare sosta in un intimo cocktail bar: Barril. 

Il giardino al suo interno rende l’atmosfera simile a quella di un’oasi, ma ciò che differenzia questo posto è la vasta scelta di mojito che possiamo bere in qualsiasi forma, con diversi distillati e con la possibilità di poter scegliere che frutto deve essere pestato al suo interno! 

fonte: instagram barril

Misture, sapori d’autore 

Perfetta per chi cerca un’esperienza fuori dal comune, questa galleria da bere è nei pressi del lungomare di Mergellina, precisamente in via Santa Lucia 30. Un cocktail bar che propone la sua drink list come un mazzo di carte, dove sono presenti anche citazioni e curiosità sul mondo della miscelazione. 

All’interno del locale, illuminazione soffusa e dettagli in rame rendono l’ambiente riservato, ma può essere anche stimolante con la presenza di sessioni di musica live, mostre d’arte e workshop di mixology. 

fonte: instagram misture

Spazi Volta, per artisti assetati 

Cocktail, design e vibrazioni creative:  A due passi dall’accademia delle Belle Arti, in via Vincenzo Bellini 30, c’è il cocktail bar dove puoi discutere di Caravaggio col bicchiere in mano. Il menù degli Spazi Volta è presentato come un cd, i drink come le sue tracce; i loro signature cocktail contengono abbinamenti curiosi, tutti da assaggiare! 

Si può fare un giro in questo locale e scoprire angoli con dettagli di design che non si può far altro che fotografare, godendo di una serata piena di amici e divertimento. 

fonte: instagram spazi volta

Perché alla fine, Napoli è anche una città che sa shakerare come si deve. Non resta altro che scegliere da quale stile vuoi lasciarti rappresentare.

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...