Un primo piatto davvero gustoso e pronto in pochissimi minuti, importante per la sua riuscita è la scelta degli ingredienti!
La ricetta che vi proponiamo è particolarmente adatta all’autunno, per la facilità di reperire le alici, anche se può essere fatta tutto l’anno, perché le alici sono abbondanti e vale la pena cimentarsi in un primo piatto particolarmente gustoso. Questa ricetta , di origini cilentane, è un piatto base della dieta mediterranea.
La semplicità dell’esecuzione e la facilità di reperire gli ingredienti, ne fanno un piatto adatto ad una preparazione veloce da poter fare anche all’ultimo momento.
La ricetta
- Ingredienti per quattro persone
- 250 gr. di alici già deliscate e freschissime
- 400 gr. Di spaghetti o altra pasta lunga a piacere
- 2 cipolle ramate di grandezza medio piccola
- Olio q.b.
- Pangrattato 3 o 4 cucchiai
- Pepe a piacere
- Prezzemolo
Procedimento
Far stufare in una padella con un poco di olio le cipolle tagliate molto sottilmente, per avere una cottura perfetta e non farle bruciare aggiungere un poco di acqua nel corso della cottura. Quando la cipolla ė ben cotta, porre le alici sulla cipolla ben aperte a ventaglio. Salare, poco, e far cuocere per due /tre minuti senza mescolare.
In un padellino a parte far abbrustolire il pane con poco di olio, meglio se il pane è a grana grossa, finché non diventa croccante.
Nel frattempo avrete lessato la pasta che lascerete al dente e scolata sommariamente, a proposito tenete da parte un poco di acqua di cottura, versatela nella padella delle alici. Mischiare bene, aggiungere il pepe (poco) e parte del prezzemolo tritato, far insaporire per qualche minuto aggiungendo, se necessario un poco di acqua di cottura.
Servire nei piatti aggiungendo ancora prezzemolo e il pan grattato croccante. Servire e buon appetito. Provatela ė una ricetta molto goduriosa.
Le alici da preferire sono quelle di grandezza media e con il dorso azzurro(in genere sono con il dorso azzurro le alici del Tirreno e con il dorso grigio quelle dell’Adriatico.
Eviterei di usare il peperoncino che tende ad appiattire i sapori.
Articolo di Luciano e Maria Rosaria Cosentino