Mi mangerei proprio un bello spaghetto con le vongole…
Quante volte si sente questa frase uscire dalla bocca di un Napoletano, sono una vera e propria delizia partenopea che può arrivare al sublime accompagnata da una buona bottiglia di vino bianco e il tutto in un tipico ristorantino del golfo.
A Napoli gli spaghetti con le vongole si possono gustare in due modi, in bianco e con il pomodorino. Diciamo che sono due scuole di pensiero diverse, una bella disputa che non arriverà mai ad una conclusione. Comunque sono entrambi ottimi piatti che vale la pena provare.
L’importante e fondamentale per la buon riuscita del piatto è la freschezza delle vongole e se sono veraci non si può chiedere ben altro.
Vongole in bianco
Tagliate 2-3 spicchi d’aglio e fateli soffriggere in una padella con dell’olio d’oliva fino a farli imbiondire. Aggiungere poi le vongole ben scolate e farle cuocere a fuoco vivo per 2-3 minuti fino a che si sono aperte tutte. A questo punto sgusciare la metà delle vongole lasciando da parte le altre per la decorazione (la metà sgusciata resta nella padella con l’olio). Aggiungere un il prezzemolo tritato finemente, sale ed una punta di peperoncino e poi versare nella padella gli spaghetti (o i vermicelli) cotti molto al dente. Fate insaporire gli spaghetti nell’olio per almeno un minuto e servire immediatamente decorando con le altre vongole non sgusciate.
Versione col pomodorino schiacciato
Si procede nello stesso modo della prima ricetta, però dopo aver sgusciato metà delle vongole si aggiungono all’olio 7-8 pomodorini schiacciati, il prezzemolo tritato finemente, il sale ed il peperoncino e si fa cuocere per un minuto a fuoco vivo. Poi si aggiungono gli spaghetti e si serve come nella ricetta precedente.
Buon appetito
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
3 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
4 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
5 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
6 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana
-
7 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
8 6 posti da non perdere per mangiare i crocchè a Napoli
-
9 Pasta al forno con zucca e provola
-
10 Video Tutorial: Spaghetti alla Nerano con lo Chef Vincenzo Russo