La Chiesa di San Gregorio Armeno, un tesoro barocco nella via dei presepi

Via S. Gregorio Armeno non è solo pastori, ma anche cultura e arte: la chiesa di San Gregorio Armeno ne è uno splendido esempio.

Turismo
Articolo di , 28 Nov 2022
3912
Foto Shutterstock

Nel periodo natalizio, Via San Gregorio Armeno è croce e delizia per i napoletani. Croce per l’immenso quantitativo di ore necessarie a percorrerla, vista la calca impazzita che la batte, e delizia per la stupefacente immagine poetica che offre.

Napoli regala sempre moltissimi segreti agli avventurieri in cerca di tesori e, leggendo questo articolo, potrete scoprirne anche voi uno.

La devozione per San Gennaro candidata a patrimonio dell'Umanità

Cosa fare per sottrarsi alla confusione della via del Natale napoletano per eccellenza?

La celebre via dei pastori, oltre ai presepi, nasconde una struttura di rara bellezza: la Chiesa di San Gregorio Armeno.

La Chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli

Prima ancora di ammirarne l’interno, non si può non notare il caratteristico campanile realizzato sul cavalcavia fra i due lati della strada, eretto a cavallo fra 1500 e il 1600, anticamente utilizzato da collegamento fra il complesso monastico e il Convento di San Pantaleone. 

Il campanile negli anni è diventato il simbolo di Via San Gregorio Armeno.

Entrare nella chiesa e nel suo caratteristico chiostro permette di avvertire un’atmosfera del tutto differente dal caos che infesta la mecca dei costruttori di presepi, di avvertire una sensazione di pace e tranquillità.

Insieme al complesso monastico, è parte di quella che è popolarmente nota ai napoletani come la “Chiesa di Santa Patrizia“, compatrona della città, poiché ne conserva le spoglie.

Ciò che la lega al Santo Patrono di Napoli, è la liquefazione del sangue, analoga a quella di San Gennaro, che avviene però in tempi diversi, ogni Martedì alle 15.00 ed è usanza chiedere una grazie, così come il 25 Agosto, giorno del suo martirio avvenuto nel 685 d.C..

In pellegrinaggio alla Chiesa, vi si recano a pregare la santa, le donne non ancora maritate e con desiderio di sposarsi  e persone che chiedono protezione per naviganti, bisognosi e partorienti.

La storia della Chiesa

Secondo la leggenda, una prima chiesa fu eretta addirittura nel 930 ed ospitava il Monastero di Sant’Elena, la madre dell’imperatore Costantino.

Secondo altre fonti, l’origine della chiesa è da far risalire all’ VIII secolo, ad opera di alcune monache basiliane fuggite da Costantinopoli. A supporto di questa tesi, San Gregorio Armeno fu patriarca di Armenia e le monache avrebbero portato con loro le sue reliquie.

La struttura subì numerose ristrutturazioni a partire dal 1572, dopo il Concilio di Trento. Gli affreschi al suo interno risalgono al ‘600 ed alcuni sono stati realizzati da Luca Giordano, come quelli raffiguranti le Storie di San Gregorio Armeno e San Benedetto.

Dove si trova precisamente?

La chiesa è una perla del barocco napoletano, è sita in Via San Gregorio Armeno n. 48 ed è aperta dalle ore 09:00 alle ore 12:00 i giorni feriali, fino alle 13:00 nei giorni Festivi. Il suo chiostro è una meraviglia per gli occhi e per l’anima, ed è visitabile tutti i giorni dalle ore 09:30 alle ore 12:00.

 

D'Agostino Tour

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...