Un weekend in giro per Napoli

Dove andare e cosa fare nel weekend a Napoli

Napoli in tasca
Articolo di , 10 Apr 2013
7254

La ricchezza storica, architettonica e culturale del capoluogo campano lo rende la meta perfetta per un city break in qualunque epoca dell’anno: antichi palazzi, innumerevoli edifici religiosi di valore, piazze e monumenti vengono esaltati nella loro bellezza dalla cornice unica dei paesaggi in cui la città è incastonata. Affacciata sul suo meraviglioso golfo, con le perle di Capri, Ischia e Procida a breve distanza, e il Vesuvio alle spalle, Napoli si trova a metà strada tra gli incantevoli paesaggi della Penisola Sorrentina, a sud, e l’area vulcanica dei Campi Flegrei, a nord.

Il centro nevralgico della città, immancabile tappa di qualsiasi itinerario turistico per il capoluogo campano, è la zona che si estende tra Castel Nuovo e il Museo Archeologico Nazionale. Se visitate la città per la prima volta, questa è l’area dove potrete ammirare alcuni tra i più emblematici luoghi e monumenti napoletani.

Cominciamo da Castel Nuovo, meglio conosciuto come il Maschio Angioino, senza dubbio uno dei simboli più noti della città partenopea: si tratta di un’imponente fortezza, situata in Piazza Municipio, che fu Palazzo reale degli Angioini. Castel Nuovo, così chiamato per distinguerlo dai più antichi castelli dell’Ovo e Capuano, è oggi sede di diversi enti culturali, tra cui il Museo Civico.

Quando siete in zona, non dimenticate di dare un’occhiata alle vie nei dintorni di via Medina, e specialmente a Rua Catalana, una stretta via conosciuta per le sue botteghe artigiane specializzate nella lavorazione di ferro, rame e latta: potrete ammirare allestimenti permanenti di originali lampioni e sculture, opera dei maestri lattonieri.

Altra tappa immancabile è Piazza Trieste e Trento, dove sorge la Chiesa di San Ferdinando, risalente al XVII secolo, e il Caffè Gambrinus, storico caffè ottocentesco che sin dalle sue origini fu luogo di ritrovo di intellettuali nazionali e internazionali. Ma la fama della Piazza è soprattutto dovuta alla sua posizione strategica, adiacente alla celebre Piazza del Plebiscito, su cui si affaccia il Palazzo Reale, antica residenza dei Borboni, alle cui spalle si trova una vera e propria istituzione della città, ovvero il Teatro San Carlo.

Proseguendo alla scoperta della città, chi visita Napoli non può non passeggiare per la Galleria Umberto I, una della più eleganti gallerie commerciali d’Italia, che ha il suo ingresso principale su via San Carlo. Al suo interno, si incrociano due strade, ricoperte da una struttura di ferro e vetro, su cui si affacciano eleganti palazzi che ospitano negozi e alberghi di classe. Per il vostro weekend partenopeo, se vi piace l’idea di soggiornare nel cuore elegante della città, potete prenotare una stanza in un hotel Napoli proprio all’interno della galleria, per una vacanza all’insegna di un’eleganza antica, circondati dalla sfarzosa bellezza di statue, opere d’arte e porcellane di Capodimonte.

Ovviamente imperdibile via Toledo, una delle principali arterie della città, che da Piazza Dante arriva fino a Piazza Trieste e Veneto. Si tratta di un’immancabile tappa per ogni turista, dato il notevole valore storico e architettonico dei suoi palazzi antichi, come il Carafa di Maddaloni o il Doria D’Angri, e degli edifici religiosi che si affacciano su questa famosa via o nelle piazze lungo il suo tracciato, come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di San Nicola alla Carità o la Basilica dello Spirito Santo. È un’altra zona perfetta dove prenotare l’hotel Napoli per il vostro soggiorno: potete cercare l’albergo perfetto per il vostro weekend in un elegante palazzo nelle vicinanze di via degli Scalzi, oppure in via Montecalvario, a breve distanza dal Maschio Angioino. È una delle migliori zone anche per gli amanti dello shopping, che potranno approfittare degli innumerevoli negozi che fanno di via Toledo una delle più importanti zone commerciali della città.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...