Il Lago più alto d'Italia nel Parco del Matese

Il Lago più alto d’Italia nel Parco del Matese

Il Parco si articola attorno al massiccio del Matese che con il Monte Miletto a 2050 m. arriva a toccare il cielo. Il Matese si estende a cavallo tra Campania e Molise delle quali coinvolge 4 province Caserta e Benevento da un lato, Isernia e Campobasso dall’altro. Congiunge territori tra loro molto diversi, quello calcareo, aspro e splendente, composto da creste e profonde valli, e quello argilloso, dalle forme morbide e sinuose del versante adriatico. Clima continentale ad alta quota e mediterraneo a valle favoriscono l’alto grado di biodiversità del territorio.

Peculiarità del parco sono i laghi: il Matese a 1000 metri, il più alto d’Italia, il Gallo e il Letino che vengono usati perlopiù per l’energia elettrica. Le grotte di Lete riservano ai visitatori grandi sorprese: le cascate della galleria superiore e le stalattiti e stalagmiti e le farfalle dagli occhi fosforescenti all’interno delle cavità. Il Parco del Matese è il paradiso degli escursionisti e degli sportivi: mountainbike, trekking, sci d‘erba e alpino, deltaplano, ma anche passeggiate a cavallo e escursioni speleologiche. Interessanti cittadine e borghi storici circondano il parco: San Lorenzello, Cusano Mutri, Cerreto Sannita e tanti altri che propongono interessanti itinerari culturali e artistici, enogastronomici e di artigianato.

Informazioni

Dove: Alto Casertano
Contatti: +39 0823 78 69 42
Sito web: http://www.parcoregionaledelmatese.it/

 

Whatsapp Canale Whatsapp Canale