Prequel Gomorra, al Rione Sanità aperti casting per giovani attori protagonisti
Napoli si prepara al prequel di "Gomorra" sulle origini di Don Pietro Savastano: casting aperti per ragazzi napoletani tra 14 e 18 anni.

Spettacolo. Napoli si prepara per il prequel di “Gomorra”, con casting aperti per giovani attori napoletani di età compresa tra 14 e 18 anni. Diretto da Marco D’Amore, il progetto racconterà l’ascesa al potere di don Pietro Savastano negli anni ’70.
Casting aperti per il prequel di “Gomorra”: si cercano giovani attori napoletani
Sky annuncia una nuova serie prequel ispirata al mondo di “Gomorra”, che riporterà sugli schermi le origini di don Pietro Savastano, iconico personaggio della serie originale tratta dal romanzo di Roberto Saviano.
Diretto da Marco D’Amore, il progetto narrerà la rapida ascesa al potere di Savastano – personaggio centrale nella serie originale – negli anni ’70 a Napoli, con un cast che include giovani napoletani esordienti per i ruoli principali.
Secondo le indiscrezioni, la serie approfondirà le relazioni di don Pietro con la sua famiglia e con altre figure chiave nel mondo della camorra, rivelando come queste interazioni abbiano influenzato la sua personalità e le sue ambizioni. Il prequel tratterà naturalmente anche il tema della criminalità organizzata, mostrando l’evoluzione dei clan e le lotte per il controllo del territorio.
I provini per il prequel di Gomorra
I provini si stanno tenendo in varie zone della città, incluso il Rione Sanità, dove la Casa dei Cristallini in Vico dei Cristallini ospita i casting per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni. Non è richiesta esperienza pregressa, ma è fondamentale una buona conoscenza del dialetto napoletano. Questa è un’opportunità unica per i giovani del quartiere, che si ritrovano coinvolti in una delle produzioni più attese del panorama televisivo.
Le riprese della serie sono previste nel 2025, e saranno in gran parte ambientate nel capoluogo campano. Napoli, ormai riconosciuta come uno dei set cinematografici più richiesti in Italia, conferma così il suo ruolo centrale nel settore grazie alle agevolazioni e al supporto del Comune per le produzioni cinematografiche.
Il Vicepresidente della III Municipalità Stella-San Carlo all’Arena, Ciro Guida, sottolinea l’importanza di questa occasione per i giovani del quartiere: “È un’opportunità straordinaria per avvicinare i ragazzi al mondo del cinema, mostrando loro non solo la recitazione, ma anche l’universo che ruota attorno a una produzione. Napoli è diventata un set all’aperto, e quartieri come Stella sono sempre più scelti dalle grandi produzioni. Questo è il frutto di anni di impegno e di lavoro, ed è entusiasmante vedere quali possibilità si apriranno per questi ragazzi”.

